Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Sono stati gli stessi studenti dell'indirizzo cartario dell'Istituto Marchi i veri protagonisti della giornata conclusiva del corso di formazione rivolto ai docenti dell'indirizzo tecnologie cartarie, che si è tenuta sabato scorso all'istituto Marchi. L'iniziativa rivolta ai docenti del corso di studi in tecnologie cartarie delle scuole di Pescia, Fabriano e Alatri, finanziata da Assocarta, è stata presieduta dal professore Paolo Zaninelli dell’Istituto San Zeno.
L’evento è stato non solamente un'occasione per diffondere contenuti e metodologie didattiche innovativi, ma anche un'opportunità per condividere le esperienze di alternanza scuola lavoro, che i ragazzi hanno svolto e svolgono tuttora nelle aziende cartarie. In Italia, infatti, esistono solamente tre scuole, collegate in rete interregionale, con l’indirizzo di studi in tecnologie cartarie: l’istituto Merloni Miliani di Fabriano nelle Marche con la più lunga tradizione didattica, la scuola Pertini di Alatri in Lazio e il Marchi-Forti di Pescia, nati recentemente per rispondere alle richieste formative del settore cartario dei rispettivi territori.
In particolare Pescia è situata nel distretto cartario della Lucchesia e della Valdinievole, un polo produttivo tra i più importanti d’Europa: quello della carta tissue e del cartone ondulato. Per progettare un corso di studi in grado di fornire ai giovani competenze da sfruttare nel mondo del lavoro, è stato istituito un tavolo di lavoro presso la sede di Confindustria Lucca composto da Confindustria Toscana Nord sede di Lucca, Assocarta, e le più importanti imprese del settore cartario. Il tavolo è coordinato dall’agenzia formativa Formetica.
Le riunioni, organizzate con frequenza mensile, hanno permesso di realizzare una stretta e proficua collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro: è stato rivisitato e definito il curricolo di studio delle discipline di indirizzo, è stata progettata e programmata l’alternanza nei contenuti, nella valutazione e nella tempistica per tutto il triennio, sono state individuate azioni di orientamento per gli studenti della scuola media e del primo biennio dell’indirizzo tecnologico.
Gli studenti della 4C cartario con i loro interventi hanno sottolineato quanto sia utile il percorso formativo scelto per essere proiettati nel mondo del lavoro, forniti di competenze pratiche e di conoscenze teoriche. Nel corso della mattinata moderata da Cinzia Moretti e Fabrizio Agostini, coordinatori dell’indirizzo di studi tecnologie cartarie di Pescia, sono intervenuti la vicepreside Patrizia Perulli, Gianluca Antonelli di Assocarta, Claudio Romiti di Confindustria Toscana Nord, Simone Donati di Sofidel, Denise Marenco di DsSmith, Paolo Zaninelli dell'istituto San Zeno e Massimiliano Bini del Museo della carta di Pescia. Inoltre erano presenti il vicepresidente della conferenza zonale dell’istruzione della Valdinievole Dino Cordio, il consigliere della provincia di Pistoia Gonfiantini, Elisa Paganelli dell’agenzia formativa Formetica, Graziana Paola Matteucci di Celsius, il dott. Vergoni presidente della Croce Rossa di Pescia e un rappresentante della Camera di Commercio di Lucca.