Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Il coordinamento di "Alleanza popolare per la democrazia e l'uguaglianza" della Valdinievole presenta la nascita del movimento nel nostro territorio.
"In Valdinievole tanti cittadini hanno deciso di aderire formalmente al progetto Falcone/Montanari “Democrazia uguaglianza”. Il progetto nasce dall'iniziativa pubblica tenutasi al Brancaccio a Roma. Tanti cittadini spinti dalla voglia di un radicale cambiamento del modo di fare politica credono in questo progetto dove migliaia di persone si stanno riunendo, in tanti luoghi del paese per discutere di una sinistra che ancora non c'è, ma che sta lentamente prendendo forma.
È il percorso partito il 18 giugno dal Teatro Brancaccio su iniziativa di Anna Falcone e Tomaso Montanari e che continua a snodarsi per l'Italia con l’idea di restituire al paese un progetto di inclusione, eguaglianza, giustizia sociale. Un programma che ha la pretesa di suggerire come si può attuare la Costituzione. Al percorso partecipano cittadini senza tessere di partito o iscritti a partiti, membri di associazioni, movimenti, sindacati, cattolici e laici, cittadini che da tempo hanno deciso di non andare a votare e che in questa occasione stanno decidendo di partecipare. Il collante di queste iniziative è costituito da due semplici cose: la consapevolezza che è necessario invertire drasticamente la rotta del paese; e la volontà di farlo costruendo una nuova sinistra, dal basso.
È di questo che si discute, nelle piazze, al fine di costruire un programma con i cittadini. Il comitato nato anche in Valdinievole, organizza la prima iniziativa il 12 ottobre al circolo di Margine coperta alle ore 21 con un tema molto sentito che è quello della salute: "Diritto o privilegio" è il tema dell’assemblea. Le iniziative proseguiranno con numerose assemblee che avranno luogo sull’intero territorio nei prossimi mesi, si spera anche con la presenza di Tomaso Montanari".
Del coordinamento fanno parte Barbara Pollastrini, Gian Piero Del Prete, Giuliano Maglieri, Letizia Lucchesi, Marcello Valentini.