Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Sabato 7 ottobre, alle ore 16,30, presso il Palazzo del Podestà, in piazza del Palagio a Pescia si terrà la presentazione del volume "Pistoia. Tracce, storie e percorsi di donne" di Marta Beneforti, Laura Candiani, Laura Galigani. L'opera, che fa parte di una collana edita dall'associazione Toponomastica femminile e realizzata con il patrocinio di Comune di Pistoia, Centro guide turismo Pistoia, Consorzio turistico Città di Pistoia e Istituto storico lucchese, è una sintetica guida del centro storico di Pistoia, di facile lettura e riccamente illustrata a colori, in cui il percorso alla scoperta della città e dei suoi monumenti viene arricchito da approfondimenti “al femminile”.
In tal modo riemergono dall'ombra le biografie di tante donne importanti, ma spesso dimenticate: da Gianna Manzini a Corilla, da Egle Marini a Leda Rafanelli, da Louisa Grace ad artiste, attrici, insegnanti, imprenditrici. Non mancano i riferimenti al presente e alla vita culturale e politica della città. Il libro contiene anche una interessante appendice della linguista Cecilia Robustelli, collaboratrice dell'Accademia della Crusca.
Alla presentazione di Pescia, che ha il patrocinio dell'amministrazione comunale, interverranno Maria Pia Ercolini e le autrici, mentre il coordinamento sarà curato da Claudia Massi, direttrice della sez. Storia e storie al femminile dell'Istituto storico lucchese.