Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Un incontro con il pittore, grafico e scultore Antonio Nocera aprirà alle 17.30 di domani la manifestazione con cui la Fondazione Nazionale Carlo Collodi celebra la donazione di opere di Nocera dedicate a Pinocchio, e insieme l'inaugurazione della sua mostra di scultura "Inside Love/Love Inside" nel parterre dello storico giardino Garzoni a Collodi. L'incontro con l'artista, che si terrà nella sala del Grillo nell'Osteria del Gambero Rosso, sarà introdotto dal presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Seguiranno l'inaugurazione delle opere donate alla Fondazione e allestite nel Parco, e a conclusione quella della mostra temporanea (21 settembre - 5 novembre) nel Giardino Garzoni.
Per Antonio Nocera Pinocchio è uno dei temi centrali, a cui finora ha dedicato varie opere singole e tre libri d'artista. Nocera torna oggi in veste "ufficiale" a Collodi dopo la ricca antologica del 2002 che riscosse straordinario successo nel museo del Parco di Pinocchio. Da allora, il pittore, grafico e scultore ha mantenuto uno stretto legame con le terre di Pinocchio e con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, con la quale ha collaborato in molte occasioni. La più recente, nel 2015 per il suo terzo libro d'artista dedicato a Pinocchio, un'edizione preziosa fatta di carte a mano e stampata al torchio, racchiusa in una valigia da emigrante, a simboleggiare come Pinocchio faccia parte del bagaglio di tutti noi. Un volume di cui il presidente della Fondazione Collodi e l'artista hanno donato al Santo Padre papa Francesco un esemplare, durante un'udienza nell'estate 2016.
Oggi questo legame viene coronato dalla donazione di alcune opere, tra cui una scultura, dedicate a Pinocchio e provenienti dall'archivio dell'artista, e da una mostra - ancora di sculture - dal titolo "Inside Love / Love Inside" nel parterre dello storico giardino Garzoni, dove rimarrà esposta fino al 5 novembre.
L'evento dedicato ad Antonio Nocera e alle sue opere per Collodi si aprirà alle 17.30 nella sala del Grillo, al piano terra dell'Osteria del Gambero Rosso: l'intervento dell'artista sarà introdotto dal presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, dal vicepresidente Umberto Margiotta e dalla segretario generale Paola Lorenzini; a seguire, si passerà ad inauguare le opere dedicate a Pinocchio nella loro nuova collocazione all'interno del Parco di Pinocchio, e infine la mostra nel parterre del giardino Garzoni.
Antonio Nocera, originario di Caivano (NA) dopo gli studi presso l’Istituto d’arte e l’Accademia di belle arti di Napoli (pittura, scenografia e scultura) si è interessato alla lavorazionedel cuoio, della ceramica e alle tecniche di stampa (incisione,litografia, serigrafia). Ha sviluppato la propria formazione e attività artistica a Milano, Parma, Roma, in Francia, Svizzera e Inghilterra.
Ha realizzato opere per l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, per il segretario generale del Parlamento Europeo, per il Presidente della Repubblica, per il presidente del Senato e per il presidente della Camera dei Deputati, per il Dipartimento per i beni archivistici e librari, per il Ministero dei beni e le attività culturali. Ha esposto in sedi istituzionali di grande prestigio in Italia e all'estero, tra cui il Parlamento Europeo a Bruxelles, dove la mostra "Pinocchio et la lune" è stata presentata da Giorgio Napolitano.