Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
“Linea Verde va in città”: e viene a visitare l’Istituto tecnico agrario Anzilotti. Il fortunato programma, condotto da Marcello Masi e Chiara Giallonardo su RaiUno, ha girato una puntata dedicata a Pistoia e ha realizzato un servizio anche a Pescia, per raccontare le nuove opportunità offerte dall’agricoltura in città e nei suoi dintorni, specialmente ai più giovani: start up agricole, agri-ristorazione, agriturismo, artigianato del gusto e riscoperta delle attività tradizionali del passato.
L’Istituto Anzilotti, che della costruzione di un ponte tra passato e futuro ha fatto la propria mission, non poteva mancare all’appello: la troupe diretta dalla regista Monica Perez ha intervistato la preside Francesca Giurlani, informandosi sulle attività in corso e realizzando riprese nel vigneto, nei laboratori e nella serra dell’azienda agraria. Il servizio si è concentrato sulla vendemmia del Vermentino in corso, e ha fatto un passaggio nei laboratori di chimica e microbiologia dove sono state svolte analisi sull’acidità del vino e sugli insetti utili in agricoltura; infine un ultimo giro in serra per riprendere la coltivazione delle stelle di Natale che saranno pronte in dicembre.
Presenti gli studenti impegnati nelle varie attività con alcuni docenti e bellissime anche le riprese aeree realizzate con un drone che si è librato sopra tutta l’area dell’istituto.
Dopo la visita all’Anzilotti la troupe si è spostata in Valleriana, per far conoscere la realtà della coltivazione del fagiolo di Sorana, e presso i Vivai Oscar Tintori per visitare l’Hesperidarium e le serre di agrumi.
La puntata realizzata oggi andrà in onda sabato 16 settembre alle 12,20 su RaiUno: un’importante vetrina nazionale per Pescia e le sue eccellenze, e un invito rivolto al pubblico più giovane affinché riscopra l’attrattiva delle attività tradizionali locali per costruire il proprio futuro professionale.
di Stefania Berti