Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Nuovo importante abbinamento pubblicitario per la Scherma Pistoia 1894, da molti anni testimonial di Emergency e da due stagioni sponsorizzata da Chianti Banca.
Martedì 10 maggio si sono giocate le due partite che hanno decretato la finale in programma venerdì sera 13 maggio alle 21,30 al Palabrizzi di Massa Cozzile. E' l'atto conclusivo provinciale del campionato di basket Uisp.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Compie dieci anni la cooperativa sociale La Fenice e festeggia alla Casa della speranza di Uzzano, oggi dalle 19, con le “sue” 80 famiglie, i suoi 40 dipendenti, i 24 soci. L’occasione per ricordare un percorso virtuoso che ha portato La Fenice a diventare in Valdinievole un punto di riferimento soprattutto per il settore della disabilità.
“Eravamo cinque giovani neolaureati in scienze dell’educazione e psicologia – racconta la presidente della Fenice Chiara Malucchi – partendo dalle sollecitazioni della Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo “La spiga di grano” e l’associazione di volontariato “La Gometa” Onlus abbiamo dato vita a una cooperativa che potesse progettare nuovi servizi sul territorio e innovare servizi tradizionali. La cooperativa si è costituta con l’obiettivo di aprire una struttura residenziale per ospitare le persone disabile pronte ad avviare un loro percorso di vita indipendente. Abbiamo nel frattempo avviato altri progetti ma oggi questa struttura c’è, ha otto posti disponibili ed è già abitata da sette persone”.
È la Casa della speranza di Uzzano che ospita il progetto “Vivere Insieme” ma grande successo hanno riscosso in questi anni anche i fine settimana per disabili “Provo a vivere da solo”, tutti progetti realizzati grazie alla convenzione con Società della Salute della Valdinievole: “Fondamentale nel nostro lavoro è sempre stato il rapporto di stretta collaborazione con le associazioni dei familiari (associazione Azzurra e associazione Tuttinsieme), con la cooperativa sociale la Spiga di grano e con la Pubblica Assistenza di Uzzano”, spiega la presidente.
Altri progetti della Fenice (dal 2010 fa parte del consorzio di cooperative sociali Co&so Pistoia) riguardano anche il disagio giovanile e l’integrazione socio-relazionale di chi vive realtà di emarginazione. Il modo di impostare il lavoro parte da un unico presupposto: l’attenzione non si deve rivolgere solo alle persone direttamente coinvolte, ma anche alla sua rete di relazioni, soprattutto alla famiglia.
“Una delle caratteristiche di questa cooperativa diretta da un cda tutto al femminile – commenta Malucchi - è quella di non essere statica, di saper cambiare e adattare i progetti a diverse esigenze. Siamo orgogliosi di poter essere oggi una realtà che offre diverse opportunità di lavoro sul territorio. Nel prossimo futuro lavoreremo per rafforzare i progetti di vita indipendente per le persone disabili, grazie anche alle novità che arriveranno con la legge sul dopo di noi”