Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Qualche tempo fa domandai a un mio amico lucchese il suo pensiero sul celebre personaggio Castruccio Castracani. Mi rispose che, a suo modo di leggere la storia, costui fu un bandito che operava nel proprio interesse, come dire un disonore per Lucca. Di tutt’altro avviso lo storico fiorentino Niccolò Machiavelli, nato 188 anni dopo Castruccio il quale, a suo giudizio, fu un illustre condottiero paragonabile a Filippo di Macedonia o, se preferite, a Scipione di Roma ed ancora migliore di questi se avesse avuto come patria la Macedonia o Roma al posto di Lucca.
Come nascita, sempre il Machiavelli ci informa che Dianora, sorella del canonico di San Michele Antonio Castracani, trovò nell’orto questo neonato coperto con dei pampini di vite e lasciato in quel luogo da una persona anonima. I due decisero di allevarlo come un figlio sperando di farne un prelato, ma questa ipotesi fu abbandonata perche Castruccio era attratto dal maneggio delle armi. I Castracani, di parte ghibellina, furono cacciati nel 1300 quando Lucca era nelle mani dei guelfi neri comandati da Bonturo Dati. Come esule si trasferì a Pisa e quindi in Inghilterra dove uccise un uomo in un duello d’onore, seguì la relativa fuga in Francia, Verona e Venezia successivamente entrò a far parte delle truppe di Uguccione della Faggiuola, signore di Arezzo e Pisa.
A questo punto iniziò la sua ascesa inarrestabile anti fiorentina, nel 1315 nella battaglia di Montecatini e nel 1325 in quella di Altopascio, ottenne due vittorie strepitose in quanto l’avversario aveva dei numeri superiori nei riguardi della coalizione ghibellina lucchese. Ad Altopascio dette spettacolo scegliendo il momento giusto per attaccare il potente esercito guelfo capitanato da Cardona. I suoi alleati furono i Bonacolsi signori di Mantova, Cangrande Della Scala signore di Verona, Azzo Visconti e i suoi cavalieri di Milano e i bravissimi dragoni aretini del vescovo Tarlati determinanti ,come i milanesi, nell’esito della battaglia vinta sui mercenari fiorentini composto da 15.000 fanti e 2.500 cavalieri. Dopo la vittoria ad Altopascio, Castruccio inseguì i fiorentini fino a Peretola con l’idea di stanare gli abitanti fermando il corso dell’Arno a Lastra a Signa, operazione sconsigliata dal vescovo di Arezzo Tarlati in quanto Firenze era una città importante con circa 100.000 abitanti.
Castruccio morì a 47 anni nel 1328, decesso causato da una grave e repentina malattia contratta nella riconquista di Pistoia, l’altra ipotesi sarebbe quella dell’avvelenamento. La sua morte pose fine al dualismo con Lucca riportando la grande Firenze al ruolo di città egemone in Toscana, il duca di Lucca fu l’unico condottiero ad avere riportato i fiorentini a più miti consigli riuscendo dove Arezzo-Siena e Pisa, in tempi diversi, saranno meno fortunati. Concludendo, devo sottolineare all’amico lucchese che lo definì un bandito, che Castruccio è stato il personaggio più importante di Lucca, città che si è limitata a intitolargli un viale cittadino mentre, a mio giudizio, avrebbe meritato molto di più, probabilmente l’intera cinta muraria cittadina di Km.4,233. Niccolò Machiavelli docet!
di Giovanni Torre