Questa sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
Poca storia al Pala Pertini di Ponte Buggianese dove la GTG Nico Basket è riuscita a costruire un cospicuo vantaggio già dalle prime battute. Un vantaggio che poi è diventato larghissimo nel secondo tempo, con sei giocatrici in doppia cifra, fino al 86-56 conclusivo
Dopo l’amara trasferta di Cagliari, c’è grande desiderio di rivincita in casa Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, che nel fine settimana incontrerà un’altra formazione affamata di punti determinanti in chiave salvezza.
Sarà una partita di vertice tra sardi e toscani che attualmente occupano il primo e secondo posto nel girone, una gara difficile per gli arancioni che troveranno un Cus Cagliari in piena forma dopo aver strapazzato Brescia in trasferta e motivatissimo a tenersi la prima posizione.
L’Automobile Club Pistoia torna a proporre l’iniziativa, dedicata ai propri licenziati sportivi, del campionato provinciale Aci Pistoia – “Memorial Roberto Misseri”, riservato ai soci titolari di licenza Aci Sport.
La Vini Zabu' ha annunciato ufficialmente la sua rinuncia alla partecipazione al prossimo Giro d'Italia.
Il 13 aprile scorso Romolo Tuci ha spento 90 candeline. Per i più giovani, questo nome dal sapore arcaico forse non significa nulla. I più attempati, invece, lo ricordano con affetto, magari col soprannome di ‘Cagnolo’.
Nuovo impegno per Pavel group, nel fine settimana che sta arrivando, al 54° Rallye Elba, prima prova del Campionato Italiano Wrc.
Consigli di lettura di Valentina.
La recensione di questa settimana da parte della libraria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro candidato al Premio Strega.
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858. Più giovane del maestro Verdi di 44 anni ed anche lui,come l’illustre collega, frequentatore assiduo delle terme ove trascorse le sue giornate passeggiando nel verde cittadino o ascoltando della buona musica presso lo stabilimento Tettuccio in compagnia di Verdi, Leoncavallo e Mascagni.
In gioventù aveva lavorato come pianista intrattenitore musicale alle Terme di Bagni di Lucca ora, divenuto famoso, cambiò la località frequentando quelle valdinievoline dove era a suo agio essendo Bagni parte integrante della provincia lucchese.
Qui frequentò i tanti amici che lo stimolarono a voler terminare le sue opere, la Fanciulla del West sarà composta durante la sua permanenza all’Hotel Appennino a Montecatini Valdinievole (Alto) e, nella vicina Uzzano residenza della sorella Ramelde, il 2° e 3°atto della Bohème opera che verrà contestata da Leoncavallo che ne rivendicava la paternità.
Durante il suo soggiorno era solito incontrare personaggi del mondo operistico come Giacchino Forzano librettista, editore e giornalista del Mugello, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini ed il tenore Enrico Caruso.
Giacomo fu uno dei pionieri che acquistarono le prime auto, la prima è stata la De Dion Bouton nel 1901, per venire dalla Versilia ai Bagni percorreva la salita del Monte a Quiesa ma spesso gli capitava qualche inconveniente a causa della precarietà della messa a punto di quelle auto.
Nel 1903 ebbe un grave incidente che gli procurerà la frattura ad una gamba.
I Bagni di Montecatini erano il ritrovo dei musicisti, dei cantanti e dei compositori,qui prendevano forma le idee e Puccini, da buon lucchese, le sapeva sfruttare al meglio, nel 1919 moriva Ruggero Leoncavallo, montecatinese di adozione e Puccini, malgrado le polemiche personali legate alla Bohème, andò al suo funerale, gesto significativo di vera amicizia nei confronti del collega Ruggero.
Puccini morì a Bruxelles nel 1924 a causa di una neoplasia alla gola all’età di 66 anni. In ricordo di Puccini l’artista e scultore russo Aidyn Zelialov ha donato al comune di Montecatini Terme una statua in bronzo del peso di due tonnellate e mezzo raffigurante Giacomo seduto su una panchina con l’immancabile sigaro e bastone, la location è quella di fronte al cinema Imperiale.
di Giovanni Torre