Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Grande successo riportato dall'esposizione pittorica "Flowers" che si è tenuta presso il centro civico di Chiesina Uzzanese dal 21 al 25 aprile scorso, poi prorogata fino al 10 maggio, all'interno del progetto Open Week.
Nella struttura, trasformata in una vera e propria galleria d'arte, erano esposti 12 quadri concessi in prestito dal museo Moca di Montecatini Terme, 5 opere del pittore Cecchini di Cecina e 10 degli artisti dell'Associazione Tuscoartis di Buggiano. A corollario della mostra 10 quadri dei giovanissimi artisti, studenti della Scuola Media di Chiesina Uzzanese, già vincitori di concorsi.
La mostra è stata visitata da circa 400 persone, oltre gli alunni delle scuole del territorio. Al fine di avvicinare i ragazzi al mondo dell'arte, una preziosa collaborazione è stata fornita da alcuni autori della Tuscoarts, Claudio Bontà e Daniela Cappellini, che hanno seguito con le dovute spiegazioni le visite degli alunni.
Non sono mancate altresì numerose presenze allo Xenodochio, sempre nell'ambito delle manifestazioni dell'Open Week, dove si poteva ammirare un affresco risalente all'inizio dello scorso millennio.
Il progetto è stato seguito dal consigliere comunale Giovanni Guarnera che, insieme al sindaco Marco Borgioli, hanno creduto fortemente nell'iniziativa che ha coinvolto tutti i Comuni della Valdinievole, e che, per quanto riguarda il Comune di Chiesina Uzzanese, ha già in cantiere nuovi progetti ed esposizioni.
Un ringraziamento particolare, per collaborazione, va agli assessori De Paola e Ialuna, all'ufficio alla cultura del Comune di Montecatini Terme , nonché al professor Massimo Astore dell'Istituto Don Milani di Chiesina Uzzanese.