Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:01 - 18/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

none_o

A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Difesa del suolo, interventi per 1,6 milioni in provincia di Pistoia nel 2017

26/4/2017 - 12:50

Progettazioni e interventi per la mitigazione del rischio idraulico nella provincia di Pistoia per circa 1 milione e 630mila euro nel 2017. E' quanto detta il nuovo documento per la difesa del suolo che conferma l'impegno della Regione Toscana per il territorio con nuovi finanziamenti di interventi.

Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raduna sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia gli interventi che sono in attesa del finanziamento dallo Stato: tutto in un'unica cornice di riferimento che definisce attività e risorse in un programma omogeneo per i prossimi mesi.

"L'impegno assunto per una politica organica, efficiente e efficace per la difesa del suolo in Toscana lo stiamo mantenendo e rafforzando - ha detto l'assessore regionale Federica Fratoni - Nonostante i continui tagli alle risorse, la Regione non ha smesso di finanziare interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni ed abbiamo dato vita a un atto unico che per il 2017 prevede in tutta la Toscana opere e progetti per quasi 11 milioni di euro, già finanziati".

Ecco l'elenco dei finanziamenti nel dettaglio:

*Progettazioni di competenza della Regione Toscana tramite il genio civile
Valdarno Centrale: *
- Case Barelli torrente Bure (progettazione definitiva ed esecutiva) per
213mila euro di cui 122mila nel 2017 e il resto nel 2018.
- Consolidamento, adeguamento e messa in sicurezza della difesa idraulica dei torrenti Brana e Stella nei Comuni di Pistoia, Quarrata e Agliana (progetto esecutivo) per 358mila euro (61mila nel 2017 e il resto nel
2018).

*Interventi realizzati dai Comuni e Provincia*
- Buggiano, ripristino della viabilità e consolidamento frana in via Falciano per 94mila euro;
- Marliana, messa in sicurezza del movimento franoso in via della Madonna per 24.500 euro

*Progettazioni realizzate da Comuni e Provincia *
- Massa e Cozzile, intereventi di stabilizzazione della sede viaria in tre
punti dissestati per frana sulla Strada provinciale 29 (ente attuatore
Provincia Pt) per 40mila euro;
- Pieve a Nievole, messa in sicurezza e riassetto idrico del dissesto idrogeologico in località via della Schiava per 30mila euro;
- Cutigliano, interventi di consolidamento del centro storico per 49mila
euro.

*Interventi programmatici all'interno del Piano nazionale per le riduzione
del rischio idrogeologico*
La Regione è in attesa del via libera al finanziamento per due interventi:
- Pistoia, opere di manutenzione straordinaria al reticolo idraulico in località Orsigna per la stabilizzazione di una frana attiva per 350mila euro
- Pescia, secondo lotto di completamento per la messa in sicurezza del paese di Vellano per 850mila euro

Il Piano individua inoltre le azioni che i Consorzi realizzeranno nel 2017 con le risorse della contribuenza, per oltre 70 milioni di euro su tutta la Toscana.

Infine il Documento prevede il monitoraggio sullo stato di attuazione degli
interventi sul territorio toscano finanziati anche parzialmente con risorse
regionali.

Dal 2011/2012 la Regione investe 100 milioni di euro l'anno per la sicurezza idraulica in Toscana.

"Per una materia delicata come questa e per un territorio complesso come
quello toscano - continua Fratoni - non bastano pochi anni per raggiungere un obiettivo adeguato, occorre bensì un passo costante che ci permetterà in ulteriori 10/15 anni di dare ai toscani la sicurezza che si meritano anche se negli ultimi anni il livello si è alzato. Per questo è necessario che non solo la Regione ma anche lo Stato facciano la propria parte. Siamo in attesa di sapere se verranno finanziati i 6 milioni da
parte del Ministero dell'Ambiente per ulteriori piccole frane. Ringraziamo il Dipartimento di Protezione civile nazionale che ci ha permesso di dare ancora risposte con le economie derivanti dal Piano interventi 2012 alle situazioni colpite dall'evento di quell'anno che ancora non erano state risolte. Si ricorda però - conclude l'assessore - che la Toscana nel data base del Ministero dell'Ambiente ha progetti cantierabili (ovvero già con progetti esecutivi o definitivi) per oltre 200 milioni di euro a fronte di un fabbisogno stimato di richieste per interventi che possono essere risolti in tempi medi, per 500 milioni di euro. Proprio per questo anche nell'ultimo incontro con il presidente Gentiloni, il presidente Rossi ha indicato la priorità che riveste questo tema per il territorio toscano chiedendo ulteriori 100 milioni di euro".

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: