Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Mercoledì 5 aprile presso l’istituto alberghiero “F.Martini” gli 8 ragazzi partecipanti al treno della memoria e le 4 riserve del corso hanno organizzato, con il supporto della prof. ssa Giuseppina Grilli, una lezione per i propri coetanei sul tema della Shoah, sulle esperienze del treno, riportanto parole, pensieri e racconti di alcuni testimoni ancora in vita, sopravvisuti alle persecuzioni e agli stermini di Hitler.
All’incontro ha partecipato anche l’assessore comunale alla cultura, Bruno Ialuna, il quale dopo una breve intervento sul rapporto tra la città di Montecatini e le popolazioni perseguitate, ha ringraziato i ragazzi per la bellissima attività proposta per i propri compagni.
La “lezione” è iniziata con una breve descrizione del periodo storico e delle tappe principali che hanno portato Hilter al potere ad opera di Edoardo Martini. Successivamente Filippo Massimi e Leonardo Cecchi hanno raccontato il viaggio in treno degli 8 ragazzi selezionati, con una serie di foto riguardanti il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, e il campo di sterminio di Auschwitz 1.
Segue l’elencazione da parte di Seline Liu, Giulia Grasso, Andrea-Kevin Morena e Clelia Dragoni degli altri gruppi sterminati nei vari campi di concentramento: sinti, omosessuali, dissidenti politici e testimoni di Geova spesso tristemente ignorati anche dai libri di storia.
In seguito Martina Martinelli, Valentina Suci e Virginia Soldi hanno riportato le parole delle superstiti che i ragazzi hanno potuto ascoltare durante la seconda giornata del loro viaggio sul “treno della memoria”.
Nella fase conclusiva gli alunni Ciacchini, Maria e Brancaccio, della classe 2 A , hanno parlato di due capitoli del saggio “il sistema periodico” di Primo Levi, in onore del 30° anniversario della morte dello scrittore sopravissuto allo sterminio.
Ad aiutare i ragazzi , Paolo Bini, la voce narrante, e Mattia Falugiani, che si è occupato del lato tecnico.
La mattinata si è conclusa con un enorme clamore da parte di tutti i ragazzi che hanno assistito, e che sono rimasti colpiti dalle scene e foto presentate. E questo era l’obiettivo dei dodici alunni e della insegnante, rendere tutti consapevoli di questa storia vicina ai giorni nostri e passare a loro il testimone di questi avvenimenti, affinchè cio che è stato non sia dimenticato.
di Valentina Suci