Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Il sindaco Oreste Giurlani fa il punto sulle connettività a pescia e sulla digitalizzazione dell'ente.
"Sul fronte fibra ottica:
A) lavori in corso per mettere la fibra ottica in Montagna. Sono finiti i lavori ed e' già disponibile la connettività di secondo livello. Questo potenzia anche la banda larga sull'intero territorio montano puntando a quella di secondo livello. E' una risposta importante per superare finalmente il digital divide.
B) Dopo i lavori per portare la fibra ottica al Comune (incredibilmente sprovvisto fino al 2014) e all'edificio (ex Asl) in piazza XX Settembre grazie a Rtrt ora tutta la città è coperta da fibra ottica e avremo oltre 100 mb garantiti e migliorerà la digitalizzazione del nostro ente e la possibilità del Wi-Fi gratuito in tutte le piazze. Tutto il nostro territorio entro pochi mesi sara' coperto da fibra ottica.
C) il lavoro fatto con gli operatori telefonici dal Comune insieme a Rtrt ha permesso di avere più banda a Pescia e nelle frazioni in pianura con già benefici per cittadini e imprese.
D) finiti i lavori per portare finalmente dopo tanto alle nostre scuole materne, elementari e medie la connettività Rtrt per attivare la scuola 2.0.
E) avanti tutta con il progetto digitalizzazione del Comune, interoperabilità delle banche a seguito di una profonda bonifica, collegamenti fra gli uffici e varie sedi comunali e attivazione dell'agenda digitale puntando alle trasparenza e semplificazione (pec, Suap, ufficio cittadino, Urp, archivi ecc).
F) Pronto il progetto che vedrà nei prossimi mesi la realizzazione di un sistema di videosorveglianza in città e nelle frazioni sia in pianura che in montagna collegato ai vigili urbani e forze dell'ordine. Inoltre sistemi tutor di controllo entrate in città.
e) Firmerò a giorni un protocollo con la Regione Toscana per portare la fibra ottica alle abitazioni o imprese a oggi sprovviste perché isolate rispetto al primo progetto che vedeva come punto di arrivo le centrali (sportelli) Telecom.
Siamo riusciti grazie al lavoro di questa amministrazione a rientrare in un progetto con la Regione Toscana e il Ministero. Ritengo che si stia facendo un grande lavoro per dare risposte con l'innovazione ai cittadini e imprese, alle scuole, alla sicurezza e soprattutto a una nuova pubblica amministrazione più trasparente e con l'obbiettivo della semplificazione e trasparenza".