Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Tre scuole in tre aziende agricole in tre giorni. Entrano nel vivo le Cronache dall'agriscuola, il tour che porta 250 scolari pistoiesi dentro le aziende agricole. Domani una classe della scuola primaria Ilaria Alpi di Casalguidi andrà a vedere come si pianta l'insalata (gentile e pesciatina); mercoledì spazio per la primaria Bartolozzi di Uzzano, che vedrà 'dal vivo' pecore, galline, conigli, pavoni, anatre e tante altre specie più o meno diffuse. Il trittico si chiude giovedì con una classe della primaria Valchiusa, che accompagnata dalle docenti scoprirà l'arte dei fiori recisi. Tutte le visite hanno il momento 'gastronomico', con l'agri-merenda a base pane e formaggio o pane e marmellata o pane e olio che è in assoluto lo spuntino preferito dai bambini.
Entra nel vivo l'attività de' 'In azienda per apprendere, percorsi di conoscenza per scolari'. Un progetto targato Coldiretti Pistoia-Campagna Amica, col contributo della Camera di Commercio di Pistoia, che vede la partecipazione di nove aziende agricole e di 10 classi di 5 istituti comprensivi della provincia: Libero Andreotti, Leonardo da Vinci, Raffaello, Rita Levi Montalcini ed Enrico Fermi. Un totale di circa 250 scolari coinvolti, che apprendono andando alla scoperta di miele, latte, piante, ecc.
Domani, mercoledì e giovedì i 'maestri' saranno gli imprenditori agricoli dell'azienda agricola Benini Marco, Quarrata; dell'Orto degli ulivi di Castelli Chiara. Massa e Cozzile; dell'azienda Vezzani Fabrizio, Pescia.
“Siamo ad oltre metà percorso - dichiara Michela Nieri, presidente provinciale di Coldiretti - di questo progetto che coinvolge un'ampia fetta degli istituti comprensivi della provincia di Pistoia. Il materiale fotografico e video già pubblicato sulla pagina Facebook è bello e istruttivo, e sarà completato con i lavori degli scolari, che saranno poi letti nella manifestazione di chiusura” (www.facebook.com/AgriScuolaPistoia). Gli studenti, infatti, dovranno scrivere le loro 'Cronache dall'Agriscuola', non più di 3.600 battute, per descrivere la loro esperienza: due visite in azienda agricola per ogni classe, e poi lavoro a scuola con le docenti e Coldiretti.
IL PROGETTO 'IN AZIENDA PER APPRENDERE' AFFRONTA CON LE VARIE CLASSI TANTI FILONI TEMATICI:
- come nasce una pianta ornamentale e l'importanza di avere 5000 ettari di colture che restituiscono ossigeno al territorio;
- la valenza non solo estetica della floricoltura;
- olio extravergine d’oliva: il nostro oro;
- latte e formaggi, nella stalla e nel caseificio;
- il miele: la 'dolcezza' delle api;
- animali da cortile: i nostri amici sconosciuti;
L'obiettivo prospettico del progetto è quello di favorire lo sviluppo locale, facendo conoscere tramite le azioni di comunicazione previste nel progetto le produzioni pistoiesi e di come siano sviluppate le sinergie sul territorio tra sistema scolastico, aziende, associazioni produttive e istituzioni.
LE SCUOLE COINVOLTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO FERMI – SERRAVALLE PISTOIESE; ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO – PISTOIA; ISTITUTO RITA LEVI MONTALCINI – PESCIA; ISTITUTO COMPRENSIVO LIBERO ANDREOTTI – PESCIA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI – PISTOIA
LE AZIENDE AGRICOLE COINVOLTE.
SPO, SOCIETÀ PESCIATINA D'ORTICOLTURA – PESCIA; AZIENDA AGRICOLA BENINI MARCO – QUARRATA; VETTORI GIOVANI PIANTE – PISTOIA; AZIENDA AGRICOLA BINDI SIRIO DI BINDI MAURIZIO – PESCIA; ORTO DEGLI ULIVI DI CASTELLI CHIARA - MASSA E COZZILE; NATURAPI, APICOLTURA BIOLOGICA DI GIOVANNETTI DENIS -QUARRATA; VEZZANI FABRIZIO – PESCIA; VIVAI ARCANGELI GIOVANNI & FIGLIO – PISTOIA; IL CANTO DI PRIMAVERA DEL SOGNO ANTICO– QUARRATA.