Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Al Palagio di Pescia si inaugura, sabato 1° aprile alle 18, la mostra Quattordicidiciotto di Paolo Baratella. Esponente di punta di quella “figurazione critica”, nata come esigenza di una riappropriazione critica della figurazione in opposizione alle logiche dominanti che, nella cultura di massa, condizionano il senso e la fruizione delle immagini, Baratella propone in Quattordicidiciotto un complesso itinerario incentrato sul dramma della guerra, che a partire dal forte impatto emotivo e dalle contraddizioni della rappresentazione iconica, attraverso la regressione mitica, si disvela come “condensato metaforico” della condizione umana.
Un percorso di forte tensione visiva, un’imagerie apocalittica, che riattualizza l’impegno di Baratella come indagine radicale sui presupposti antropologici dell’agire umano unita ad una rinnovata esigenza trasformativa della realtà sociale. Curata da Marziano Almaviva e Claudio Stefanelli, la mostra proseguirà fino al 30 aprile.
Paolo Baratella (Bologna, 1935) fin dai suoi esordi, che risalgono ai primissimi anni Sessanta, ha esposto in vari musei in Italia e all’estero (Bruxelles, Parigi, Berlino, Hannover, Monaco, Zurigo…). Ha partecipato alla Biennale di Venezia (1972 e 2011) e alla Quadriennale di Roma (1986 e 1999). Negli anni Novanta ha insegnato all’Accademia di Brera.