Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Assocalzaturifici, l’associazione nazionale dei produttori di calzature ha avviato in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo - Liuc lo studio “Il terzismo nella filiera calzaturiera”.
L’indagine mira a mappare il settore, studiando i modelli di relazione fra imprese produttrici e terzisti, individuando zone d’ombra ma anche punti di forza di un comparto fortemente radicato sul territorio, ed a costituire infine un tavolo di regia per impostare nuove politiche di settore all’interno della filiera ma anche nei confronti di interlocutori “terzi” (il mondo del credito, le assicurazioni, l’ambiente circostante e le tematiche di sostenibilità, la pubblica amministrazione, il grande tema della formazione).
Si esordisce con un focus group, coordinato da Alessandro Sinatra, professore di strategia e politica aziendale della Liuc, a cui sono invitate le imprese dell’intera filiera. Il lavoro sarà tanto più proficuo quanto maggiore sarà la partecipazione delle aziende, invitate a portare la loro testimonianza martedì 14 marzo alle ore 16,30 presso l’Alta acuola calzaturiera/Ceq via Luciano Lama, 30 – Monsummano Terme.
La partecipazione all’incontro (per cui è prevista una durata di circa un’ora) è libera, previa conferma di presenza f.andreotti@confindustriatoscananord.It.