Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Pronostico tutto in salita per i rossoblu di Massimo Angelucci, reduci dalla convincente vittoria su Borgomanero (la sesta in stagione) e dal blitz sfiorato solo nel finale a Pavia.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Una domenica da passare in mezzo alla natura con tutta la famiglia per osservare la fauna palustre. Il ritrovo è per domenica 12 marzo, alle ore 9, al Museo della città e del territorio di Monsummano Terme.
Dopo una introduzione nelle sale dedicate del museo, ci si trasferisce (con mezzi propri) a Castelmartini per una visita nella riserva naturale del Padule di Fucecchio che si protrarrà fino alle ore 12.
Meta della visita l’osservatorio faunistico Le Morette, che consente un’ottima visuale sugli specchi d’acqua della riserva naturale; anche i meno esperti, grazie alla guida di un operatore del Centro e al potente cannocchiale messo a disposizione dall’associazione, potranno imparare a riconoscere numerose specie di uccelli acquatici.
Nel mese di marzo sono infatti presenti nella Riserva molti uccelli migratori ed in particolare le anatre di superficie (Germano reale, Alzavola, Codone, Mestolone, Canapiglia ecc.) e qualche anatra tuffatrice (Moriglione, Moretta), oltre a folaghe ed altri acquatici; tutti inseguiti da rapaci come il Falco di palude e il falco Pellegrino.
Per lo più si tratta di specie migratrici, ma alcune si fermano anche nella palude per nidificare, come gli Aironi cenerini che sono già in cova nei grandi nidi; con un po’ di fortuna, si potranno osservare anche specie rare come il Mignattaio, la Gru e la Cicogna bianca.
Tutti questi uccelli acquatici approfittano dell’ambiente ricreato dagli interventi di manutenzione e ripristino ambientale effettuati nel corso degli anni all'interno della riserva naturale.
L'escursione sul territorio non presenta alcuna difficoltà (consigliati scarponcini da trekking o stivali di gomma, secondo la stagione, e binocolo);
La visita è gratuita, in quanto inserita nellle attività del progetto "Padule di Fucecchio tra memoria e tradizione" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it