Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Da Empoli a Pistoia. Da San Marcello a Figline e Incisa Valdarno da oggi è attivo in tutto il territorio dell’Azienda Usl Toscana centro il Fast Track cardiologico: la modalità di prenotazione per le priorità cliniche messa a disposizione dei medici di famiglia tramite un numero verde, per garantire visite ed esami entro 24 al massimo 72 ore.
“Il sistema attivato lo scorso settembre, dalla task force aziendale sulle liste d’attesa, per la trombosi venosa profonda, e successivamente esteso alle patologie vascolari - ha spiegato il direttore del dipartimento specialistiche mediche, Giancarlo Landini - ora viene sviluppato per le malattie cardiologiche; in particolare quanto c’è presenza di dolore, deficit funzionale oppure se il paziente cronico peggiora”.
Si compie, quindi, un ulteriore passo in avanti per il contenimento delle liste d’attesa e per dare risposte più rapide ai cittadini. La Usl Toscana Centro è la prima a gestire le visite in questo modo innovativo applicando le direttive che l’assessore regionale Stefania Saccardi ha dato a tutte le aziende sanitarie nell’ambito delle nuove regole sulla specialistica ambulatoriale.
Con questo sistema, in pratica, il paziente quando esce dall’ambulatorio del medico di famiglia, ha già l’appuntamento prenotato: giorno, orario della visita e ospedale dove verrà effettuata. Per Landini si tratta di una vera e propria “rivoluzione copernicana” che mette finalmente al centro del sistema il paziente.
Quelle cardiologiche rappresentano il terzo “gruppo” di patologie sulle quali l’Azienda Usl Tc, ha concentrato le proprie risorse per mettere in condizione i medici di garantire ai pazienti un accesso rapido alle diagnosi e alle terapie, così da evitare loro il ricorso al pronto soccorso e limitare il fenomeno dell’iperaflusso in queste strutture; dopo gli accertamenti la malattia potrà essere gestita in sicurezza a domicilio o se il caso avviato il paziente direttamente al ricovero ospedaliero.
Anche per Fast Track cardiologico è quindi messo a disposizione dei medici di medicina generale un numero verde attivo dal lunedì al venerdì (dalle ore 7,45 alle 18,30) e il sabato (dalle 7,45 alle 12,30) per prenotare direttamente le prestazioni negli ospedali di Empoli, Pistoia, Pescia, Prato e nei presidi dell’area fiorentina la visita cardiologica, l’elettrocardiogramma e l’ecocolordoppler cardiaco (la cosiddetta “consulenza cardiologica”).
Il sistema è stato messo a punto, per quanto riguarda gli aspetti informatici e tecnici, dal Cup aziendale che gestisce unitariamente le richieste da qualsiasi zona provengano –attraverso un call center- ed anche questa è una grande novità perchè permette un impiego integrato delle risorse aziendali
Il paziente dovrà presentarsi al servizio specialistico indicato dall’impegnativa. Le prestazioni saranno soddisfatte a livello zonale ma nell’ottica di un sistema a “rete” con il pieno utilizzo dei posti disponibili.
A breve il Fast Track sarà esteso anche alle malattie pneumologiche e reumatologiche, e quindi ad un altro gruppo di patologie a forte impatto epidemiologico.