Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Se nel calcio lo scudetto latita, Genova si prende quello del tennis, l’unico che assegna la Federazione Italiana Tennis. Finisce così in perfetta parità lo scontro-incontro tra Toscana e Liguria. Alla vittoria del Tennis Club Prato in campo femminile (sul Tennis Club Genova) risponde il Park Genova che vince il primo scudetto della sua storia tennistica mentre erano 37 gli anni che a Genova non arrivava il tricolore. Delusione in campo fortemarmino ma c’è da dire che il team campione ha meritatamente vinto il titolo dopo una bellissima ed incerta finale ed in questo caso i meriti vanno riconosciuti anche al valore dei giocatori toscani. Il doppio che ha assegnato il titolo ha visto in campo da una parte Alessandro Giannessi e Gianluca Mager e dall’altra Paolo Lorenzi e Filippo Volandri, due grandi giocatori che, però, non avevano mai giocato assieme, se non in allenamento. Con il servizio di Mager, senza nulla togliere a Giannessi, e la bravura di quest’ultimo, il Park Genova ha avuto ragione del duo toscano che solamente a sprazzi si è difeso bene. 63 64 il punteggio finale e apoteosi del numeroso pubblico ligure. Il Park Genova, probabilmente, ha messo le fondamenta allo scudetto quando ha vinto il match di ritorno contro il Tennis Club Prato (sempre Toscana) con il risultato di 5-1 avendo perso quello di andata con lo score di 2-4.
Si chiude così un’altra puntata del campionato italiano di serie A1 che ha rivisto il pubblico in linea con quello dello scorso anno, anzi qualcosa in più, perché c’è da mettere in conto la quasi totale assenza delle scuole tennis toscane che non hanno saputo recepire l’evento a loro presentato.
Lo scorso anno sono state ben 25 le scuole presenti per una presenza di circa 700 allievi, quest’anno solo sei scuole con un centinaio di presenze dei più giovani.
Chi ha rivinto è stato lo Sporting Club Montecatini che ha organizzato in modo (quasi ) perfetto (lo hanno dichiarato gli addetti ai lavori) la manifestazione con la collaborazione del Comune di Montecatini e di pochi (ma buoni) sponsor come Lupi Auto, Kartos, Dife, Sergio Tacchini, Masoni, Madras e “Technical Supplier”.