Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con il Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze organizza una conferenza e una mostra nel 190° anniversario della nascita di Carlo Lorenzini/Collodi, il prossimo giovedì 24 novembre. L’evento si tiene nella aala Ferri del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi a Firenze, dalle 9.30 alle 12.30.
Numerosi interventi di studiosi e rappresentanti delle istituzioni tratteggeranno il ruolo del Collodi e della sua opera nel suo tempo e nella contemporaneità, dove è ancora ben viva grazie al capolavoro Le avventure di Pinocchio. Il personaggio di Pinocchio fa ormai parte dell’immaginario di bambini e adulti in tutto il mondo, e per l’Italia e la Toscana è riconosciuto come un testimonial perfetto per notorietà e simpatia, ben oltre il banale stereotipo del bugiardo. E’ anche l’anima di attività concrete di importante rilievo culturale ed economico, che hanno aperto e continuano a mostrare nuove prospettive per il turismo culturale e i settori ad esso collegati.
Del suo autore, il cui 190° coincide con il 60° anniversario del Parco di Pinocchio a Collodi, la valorizzazione e la riscoperta a tutto tondo iniziata e perseguita dalla Fondazione Collodi fin dalla seconda metà del ‘900 ci mostrano un’esistenza ricca e complessa, che si sviluppa a partire dai luoghi canonici – Collodi e Firenze – per espandersi all’Italia e all’Europa: una vita d’uomo e intellettuale che merita di essere più ampiamente conosciuta. E’ per questo che con l’occasione sarà presentata ai partecipanti e alle autorità presenti ed esposta per la prima volta la mostra biografica su Carlo Lorenzini/Collodi della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, basata su documenti originali poco noti o inediti. La mostra è destinata a diventare itinerante durante l’anno che celebra il 190° della nascita di Carlo Lorenzini/Collodi e il 60° del Parco di Pinocchio a Collodi.
Collodi dalla Toscana al mondo
Interventi di:
Stefano Ciuoffo, assessore al turismo Regione Toscana
Valdo Spini, presidente Aici-Associazione istituzioni di cultura italiane
Cosimo Ceccuti, presidente Fondazione Spadolini-Nuova Antologia
Umberto Margiotta, ordinario di pedagogia Università di Venezia
Marina D’Amato, ordinario di sociologia Università Roma Tre
Laura Desideri, responsabile biblioteca Gabinetto Vieusseux
Daniela Marcheschi, presidente edizione nazionale delle opere di Carlo Lorenzini
Paola Lorenzini, segretario Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Isabella Belcari, attività culturali Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Al termine: presentazione della mostra su Carlo Lorenzini, Collodi e Pinocchio nel 190° della nascita dello scrittore