Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), la Fedic dedica una mostra iconografica dedicata a Pier Paolo Pasolini.
La Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con il Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze organizza una conferenza e una mostra nel 190° anniversario della nascita di Carlo Lorenzini/Collodi, il prossimo giovedì 24 novembre. L’evento si tiene nella aala Ferri del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi a Firenze, dalle 9.30 alle 12.30.
Numerosi interventi di studiosi e rappresentanti delle istituzioni tratteggeranno il ruolo del Collodi e della sua opera nel suo tempo e nella contemporaneità, dove è ancora ben viva grazie al capolavoro Le avventure di Pinocchio. Il personaggio di Pinocchio fa ormai parte dell’immaginario di bambini e adulti in tutto il mondo, e per l’Italia e la Toscana è riconosciuto come un testimonial perfetto per notorietà e simpatia, ben oltre il banale stereotipo del bugiardo. E’ anche l’anima di attività concrete di importante rilievo culturale ed economico, che hanno aperto e continuano a mostrare nuove prospettive per il turismo culturale e i settori ad esso collegati.
Del suo autore, il cui 190° coincide con il 60° anniversario del Parco di Pinocchio a Collodi, la valorizzazione e la riscoperta a tutto tondo iniziata e perseguita dalla Fondazione Collodi fin dalla seconda metà del ‘900 ci mostrano un’esistenza ricca e complessa, che si sviluppa a partire dai luoghi canonici – Collodi e Firenze – per espandersi all’Italia e all’Europa: una vita d’uomo e intellettuale che merita di essere più ampiamente conosciuta. E’ per questo che con l’occasione sarà presentata ai partecipanti e alle autorità presenti ed esposta per la prima volta la mostra biografica su Carlo Lorenzini/Collodi della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, basata su documenti originali poco noti o inediti. La mostra è destinata a diventare itinerante durante l’anno che celebra il 190° della nascita di Carlo Lorenzini/Collodi e il 60° del Parco di Pinocchio a Collodi.
Collodi dalla Toscana al mondo
Interventi di:
Stefano Ciuoffo, assessore al turismo Regione Toscana
Valdo Spini, presidente Aici-Associazione istituzioni di cultura italiane
Cosimo Ceccuti, presidente Fondazione Spadolini-Nuova Antologia
Umberto Margiotta, ordinario di pedagogia Università di Venezia
Marina D’Amato, ordinario di sociologia Università Roma Tre
Laura Desideri, responsabile biblioteca Gabinetto Vieusseux
Daniela Marcheschi, presidente edizione nazionale delle opere di Carlo Lorenzini
Paola Lorenzini, segretario Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Isabella Belcari, attività culturali Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Al termine: presentazione della mostra su Carlo Lorenzini, Collodi e Pinocchio nel 190° della nascita dello scrittore