Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
La vicenda del raddoppio ferroviario si arricchisce di un nuovo capitolo. Il sindaco Giuseppe Bellandi ha reso nota la strategia sua e della giunta nei confronti di Rfi e governo, dopo le affermazioni del vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini. «La soluzione in sopraelevata è di difficile attuazione» aveva affermato il vice ministro la scorsa settimana, assecondato dall'amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile.
«L'amministrazione comunale non ha firmato nessun accordo definitivo con Rfi – dice il sindaco –. Per fine mese attendiamo i progetti definitivi da parte di Rfi, non gli schizzi che ci sono stati inoltrati in precedenza. I responsabili del progetto devono capire che il raddoppio ferroviario a Montecatini non è quello di una città qualunque».
Il sindaco ha ribadito i problemi derivanti dal raddoppio a raso («La viabilità stradale verrebbe stravolta: non è possibile costruire un sottopasso stradale in via Tripoli, in quanto nel sottosuolo scorre il fiume Salsero») e dall'interramento («Rischiamo di mettere in serio pericolo la purezza delle acque termali»).
A ragione di ciò, Bellandi, in accordo con la giunta comunale, chiede maggiori attenzioni e tutele da Rfi per la sua città: «Chiediamo che Montecatini venga estrapolata dal secondo lotto, quello dei lavori tra Lucca e Montecatini, acquisendo centralità in un progetto dedicato a parte. Un terzo lotto, che tenga in considerazione tutte le problematiche relative al raddoppio attraverso la città, con tempi diversi e attenzioni particolari».
Bellandi non accantona la possibilità di un referendum consultivo cittadino: «Sarebbe giusto che la cittadinanza valutasse tutte le ipotesi percorribili per il raddoppio – dice –. Prima però servono progetti chiari su cui decidere».
Come precisato dallo stesso sindaco, la sopraelevata comporterebbe costi superiori rispetto a quelli previsti dal progetto a raso: si parla di circa 20 milioni di euro, più altri 14 per la compensazione del traffico sulla tratta Montecatini – Lucca, quantificabile in 2 o 3 anni. «Quando si realizza un'opera così importante – sottolinea il sindaco – è impossibile non andare incontro a qualche disagio. Se anche fossero due anni senza treni in città, con la sopraelevata la città, finalmente unita, avrebbe vantaggi per almeno un secolo».
di Francesco Storai