Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
La vicenda del raddoppio ferroviario si arricchisce di un nuovo capitolo. Il sindaco Giuseppe Bellandi ha reso nota la strategia sua e della giunta nei confronti di Rfi e governo, dopo le affermazioni del vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini. «La soluzione in sopraelevata è di difficile attuazione» aveva affermato il vice ministro la scorsa settimana, assecondato dall'amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile.
«L'amministrazione comunale non ha firmato nessun accordo definitivo con Rfi – dice il sindaco –. Per fine mese attendiamo i progetti definitivi da parte di Rfi, non gli schizzi che ci sono stati inoltrati in precedenza. I responsabili del progetto devono capire che il raddoppio ferroviario a Montecatini non è quello di una città qualunque».
Il sindaco ha ribadito i problemi derivanti dal raddoppio a raso («La viabilità stradale verrebbe stravolta: non è possibile costruire un sottopasso stradale in via Tripoli, in quanto nel sottosuolo scorre il fiume Salsero») e dall'interramento («Rischiamo di mettere in serio pericolo la purezza delle acque termali»).
A ragione di ciò, Bellandi, in accordo con la giunta comunale, chiede maggiori attenzioni e tutele da Rfi per la sua città: «Chiediamo che Montecatini venga estrapolata dal secondo lotto, quello dei lavori tra Lucca e Montecatini, acquisendo centralità in un progetto dedicato a parte. Un terzo lotto, che tenga in considerazione tutte le problematiche relative al raddoppio attraverso la città, con tempi diversi e attenzioni particolari».
Bellandi non accantona la possibilità di un referendum consultivo cittadino: «Sarebbe giusto che la cittadinanza valutasse tutte le ipotesi percorribili per il raddoppio – dice –. Prima però servono progetti chiari su cui decidere».
Come precisato dallo stesso sindaco, la sopraelevata comporterebbe costi superiori rispetto a quelli previsti dal progetto a raso: si parla di circa 20 milioni di euro, più altri 14 per la compensazione del traffico sulla tratta Montecatini – Lucca, quantificabile in 2 o 3 anni. «Quando si realizza un'opera così importante – sottolinea il sindaco – è impossibile non andare incontro a qualche disagio. Se anche fossero due anni senza treni in città, con la sopraelevata la città, finalmente unita, avrebbe vantaggi per almeno un secolo».
di Francesco Storai