Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Nuova partita di cartello per la Gioielleria Mancini che affronta la quarta forza del campionato, il Brusa Livorno imbattuto da tre giornate. Ciabattini che devono fare a meno di Calderaro, uscito malconcio dalla sfida di Montevarchi.
Luca Angella: «Troviamo una squadra in piena corsa per le prime sei posizioni, che arriverà molto motivata e spinta come sempre da una grande cornice di pubblico».
Si è svolta al poligono di Pescia nei due primi week end del mese di marzo, la seconda gara regionale, valevole per i campionati Italiani Individuali e a squadre.
Inaugurazione domenica 19 marzo alle ore 17
L'iniziativa promossa dalla Gipsoteca Andreotti "Il volto rinnovato" è in programma sabato 18 marzo.
Domenica 9 ottobre, ore 16-19, al Museo della città e del territorio di Monsummano Terme si terrà un laboratorio sulle erbe palustri, con visita alle sezioni sul Padule e laboratorio sulla lavorazione tradizionale delle erbe palustri.
Il laboratorio presso il Museo è aperto a tutti e ripropone l'attività di intreccio delle erbe del Padule di Fucecchio, che è stata nei secoli passati una importante risorsa per tutti gli abitanti della Valdinievole.
Le piante palustri venivano impiegate sia per l'allevamento del bestiame che per la realizzazione di manufatti di uso domestico: un ruolo di particolare importanza aveva la Grande carice, conosciuta localmente come "sarello".Il laboratorio inizia con una visita introduttiva alle sezioni del Museo dedicate al Padule, poi ci si cimenta in un'attività pratica di intreccio rivivendo per una giornata l'esperienza degli artigiani delle erbe palustri di una volta.
La partecipazione al laboratorio è gratuita in quanto inserito nel programma "Alla scoperta dei tesori segreti tra Padule e Montalbano" nell'ambito del progetto "Padule di Fucecchio tra memoria e tradizione" del Comune di Monsummano Terme finanziato dalla Fondazione Caript.
Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, e-mailfucecchio@zoneumidetoscane.it .