Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
“Da Collodi a Pinocchio con Carlo Lorenzini” è il titolo dei due percorsi che la Fondazione Nazionale Carlo Collodi propone in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 (sabato 24 e domenica 25 settembre). Si tratta di “passeggiate patrimoniali” cioè visite a luoghi poco noti ma che fanno parte del patrimonio di tutti, e fanno parte anche della vita di varie persone che ne rievocheranno, in modo personale e informale, il significato e il ruolo dal loro specifico punto di vista. Un eccezionale occasione per completare una visita allo storico giardino Garzoni o al Parco di Pinocchio. Ma anche per aggiungere nuove conoscenze a quelle che si hanno già su Collodi, che può aspirare a divenire un Parco policentrico, con i suoi molti punti d’interesse storicamente e materialmente collegati.
Le passeggiate avranno naturalmente luogo a Collodi e daranno l’opportunità di conoscere due luoghi che per motivi diversi non sono normalmente accessibili al pubblico. Si tratta: del passaggio dal giardino privato della Villa Garzoni che attraversa l’edificio e porta all’antico borgo di Collodi Castello, costeggiando la stupenda Palazzina d’estate, invisibile da qualsiasi altra angolazione; e della Biblioteca Collodiana, una raccolta di conservazione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi dedicata alle opere di Carlo Collodi da tutto il mondo. “Testimoni” – cioè coloro che dialogheranno con i visitatori – saranno alcuni residenti e persone che per lavoro frequentano, o hanno frequentato, questi luoghi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia.
Per chi è interessato, ecco qui alcuni dettagli.
Si raccomanda la prenotazione, poiché possono partecipare fino a un massimo di 20 persone per passeggiata; la prenotazione dà diritto di precedenza, in ordine di arrivo della stessa. Info ulteriori e prenotazioni a belcari@pinocchio.it.
La partecipazione è gratuita.
ORARIO PASSEGGIATE (valido sia per il 24 sia per il 25 settembre): – Passaggio sotto la Villa Garzoni: ritrovo ore 9.00 presso il chiosco Informazione Turistica di Piazza Carlo Collodi a Collodi; partenza ore 9.15;– Biblioteca Collodiana: ritrovo ore 10.20 oppure ore 11.20 di fronte a Villa Arcangeli, sede della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, in Via Pasquinelli, 6, a Collodi. Inizio ore 10.30 e ore 11.30.Si raccomanda in entrambi i casi la puntualità, non ci si potrà aggregare a visita iniziata.
PRENOTAZIONI: consigliabile prenotare via e-mail: belcari@pinocchio.it. Le persone con prenotazione avranno la precedenza nella partecipazione, secondo l’ordine di arrivo delle prenotazioni. Saranno accettate 20 persone per ciascuna passeggiata.
ACCESSIBILITA': Il passaggio attraverso la Villa Garzoni non è accessibile ai disabili e non è adatto a persone con mobilità limitata, inoltre si raccomanda di calzare scarpe sportive; questa visita è indicata per partecipanti adulti. La Biblioteca Collodiana è accessibile ai disabili ed è una visita indicata anche per i bambini, che devono essere accompagnati da adulti.