Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Un nuovo traguardo per la Toscana del pronto intervento e delle emergenze. La centrale operativa 118 di Pistoia - Empoli è stata scelta come Cross, ovvero Centrale remota operazioni soccorso sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti.
E' stato il presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini che ha comunicato la sua decisione al capo del Dipartimento della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio. In Italia, dunque, la centrale di Pistoia-Empoli e quella di Torino (nominata contestualmente) saranno d'ora in poi a servizio del Dipartimento nazionale il quale le attiverà in caso di necessità. Potranno essere eventi di natura straordinaria che coinvolgano un numero importante diferiti, ad esempio terremoti, alluvioni o eventi di ordine pubblico.
Il Cross, fungendo da interfaccia tra la regione colpita e le altre regioniattraverso il Dipartimento nazionale di Protezione civile, andrà asvolgere le attività sanitarie di emergenza fornendo ambulanze, elisoccorsi, moduli sanitari con posti medici avanzati e la ricerca diposti letto al di fuori della regione interessata dall'evento.
"Questa scelta premia la nostra lungimiranza - commenta l'assessore regionale al diritto alla salute e sociale Stefania Saccardi - Già due anni fa, con una delibera dell'ottobre 2014, la giunta regionale aveva individuato il coordinamento regionale per le maxiemergenze proprio presso la centrale operativa 118 di Pistoia e Empoli che è stata dunque un'antesignana dell'attuale Cross. Un grazie innanzitutto alla struttura e al personale, che lavora con impegno e entusiasmo e ai molti volontari chesi alternano all'interno della centrale in un sistema, esempio virtuoso, di perfetta integrazione con il personale addetto".
"Grande soddisfazione per questo riconoscimento - aggiunge l'assessore alla Protezione civile Federica Fratoni - che fa della Toscana e, in particolare della centrale di Pistoia e Empoli, un centro di eccellenza per le grandi emergenze. Lo abbiamo peraltro sperimentato di recente con il sistema di Amatrice, dal momento che abbiamo predisposto in loco, unica regione ad averlo fatto, un punto medico avanzato che è stato di grande sostegno perla popolazione".
"Per noi tutti questa scelta è motivo di gratificazione e orgoglio - osserva Piero Paolini, direttore della Centrale operativa 118 Pistoia e Empoli e referente sanitario regionale delle grandi emergenze - perché ci stimola a fare sempre di più e sempre meglio e credo rappresenti anche un riconoscimento per tutto il personale della centrale che da sempre si attiva al meglio".