La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Domenica 4 settembre 2016, alle ore 15.30, si terrà presso il circolo Arci Amici di Medicina l'annuale convegno di studi sulla storia della Valleriana. Il convegno, coordinato da Cesare Bocci e da Dario Donatini, è organizzato dall'associazione Gente di Valdinievole, dalla sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell'Istituto Storico Lucchese e dalla Commissione Economica Pastorale della Valleriana (Diocesi di Lucca).
Questo anno i contributi saranno incentrati principalmente sulla castanicoltura, sul folklore, sulla storia ecclesiastica e sulla toponomastica. Francesco Tanganelli e Sandro Silvestri ci parleranno a riguardo della castanicoltura nella valle e delle problematiche ad essa annesse, Cesare Bocci discuterà a riguardo dell'etimo Svizzera Pesciatina, Patrizia Romoli tratterà dei racconti vellanesi di Pier Felice Pieri, Alessio Di Bene e Paolo Cipriani di aspetti storici relativi al borgo di Fibbialla. Riccardo Maffei concluderà la giornata di studi con un nuovo e aggiornato resoconto relativo alla sua indagine storica inerente all'eccidio di San Quirico dell'agosto 1944. Al termine del convegno sarà possibile cenare presso il circolo, prenotando al numero 333/3327246 (Sig.ra Rosa).