Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Tanta compattezza all'incontro di Coldiretti contro il nuovo piano 'tariffario' del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, che pesantemente penalizza le aziende agricole valdinievoline. Sindaci e assessore Fratoni d'accordo con l'associazione agricola: va cambiato radicalmente. Il timbro finale l'ha messo proprio Federica Fratoni: “In giunta non andrà nessun atto che si presenta così penalizzante per la Valdinievole”, ha spiegato l'assessore all'ambiente e difesa del suolo della Regione Toscana.
L'incontro con le istituzioni locali e regionali è stato convocato da Coldiretti dopo l'approvazione del nuovo piano 'tariffario' del Consorzio di bonifica Basso Valdarno, varato solo con una maggioranza risicata, lunedì 11 luglio scorso dall'assemblea consortile.
“Siamo qui per rimediare al salasso che avrebbero le aziende agricole se non venisse modificato questo piano di classifica (che stabilisce gli importi che ogni soggetto deve pagare al consorzio)" ha detto Michela Nieri, presidente provinciale di Coldiretti, aprendo l'evento che è stato ospitato nel palazzo municipale di Pescia. "Abbiamo chiamato a raccolta i sindaci e le istituzioni regionali per ribaltare l'iniquità ai danni della Valdinievole. Insieme possiamo riuscirci”.
L'appello è stato accolto dai tanti sindaci e assessori che sono intervenuti, fortemente critici con l'operato del presidente del Consorzio di Bonifica, Marco Monaco, che ha 'imposto' il piano senza consultare di fatto le istituzioni locali.
"Monaco ha dimostrato l'incapacità di avere una visione globale del territorio sotto la sua competenza - spiega Coldiretti -, tenendo conto della convenienza della parte pisana del territorio, territorio da cui proviene".
Il Consorzio di Bonifica Basso Valdarno ha competenza sui territori dell'ultima parte del bacino dell'Arno, dalla Valdinievole fino a Pisa. Quest'area prima dell'accorpamento era suddivisa in tre distinti consorzi. Il nuovo piano di classifica la scompone, per determinare i tributi a carico di ogni terreno, in quattro Uio, Unità idrografiche omogenee. Altro aspetto tecnico, che sta alla base del piano tanto contestato, è il peso che si dà alla bonifica e alla manutenzione ordinaria per determinare il tributo. Tecnicismi che hanno portato ad un salasso per le aziende agricole della Valdinievole, a cui è richiesto il contributo a ettaro più alto di tutto il consorzio.
“In pratica, in Valdinievole si pagherà molto di più - ha spiegato Simone Ciampoli, direttore provinciale di Coldiretti - con punte per alcune aziende florovivaistiche che vedrebbero crescere del 120% quanto devono. Si è andati a colpire proprio i settori che più danno occupazione nella Valdinievole”. Mediamente per orti irrigui, fiori, vivai (o combinazioni tra queste colture), viene aumentato del 50% il tributo richiesto.
Come prevede la normativa, ci sono 60 giorni per presentare le osservazioni al piano di classifica a Regione Toscana, cui spetta l'approvazione definitiva. “Formalizzeremo le osservazioni, lavorando insieme ai comuni”. A 'supporto' delle parole dell'assessore Federica Fratoni: “In giunta non andrà nessun atto che si presenta così penalizzante per la Valdinievole”.
Insieme a Michela Nieri e Simone Ciampoli, presidente e direttore di Coldiretti Pistoia, erano presenti all'incontro:
Federica Fratoni, assessore all'Ambiente e difesa del suolo della Regione Toscana; Oreste Giurlani, sindaco di Pescia; Marco della Felice, assessore di Pescia; Pier Luigi Galligani, sindaco di Ponte Buggianese e consigliere Consorzio Basso Valdarno; Alessio Torrigiani, sindaco di Lamporecchio; Luca Cinelli e Nicola Del Ministro, associazione Florovivaisti di Pescia; Elena Pellicci, assessore di Buggiano; Piero Pasqualini, assessore di Buggiano; Sandro Magrini, assessore di Larciano; Marzia Niccoli, sindaco di Massa e Cozzile; Massimo Damiani, assessore di Massa e Cozzile; Salvatore Parrillo, assessore di Pieve a Nievole; Riccardo Franchi, sindaco di Uzzano; Fabio Berti, vice sindaco di Chiesina Uzzanese; Franco Pazzaglini, assessore di Montecatini Terme. Presenti inoltre: Maurizio Ventavoli (vice presidente), Tiziana Mariotti, Mario Trinci, Daniele Bettarini consiglieri del Consorzio Basso Valdarno.
Presenti tutti i presidenti di sezione della Valdinievole della Coldiretti.