Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
Melani era nato a Pistoia nel 1920 e ci ha lasciato nel 2002 a Pescia. Questo come prefazione di questo straordinario dirigente, croce e delizia degli appassionati di calcio dell’intera provincia.
La sua famiglia era di umili condizioni e il nostro Marcello decise di cambiare aria andando a lavorare nel Nord Italia. Fu mossa indovinata in quanto riuscì ad accumulare una discreta fortuna, quindi decise di ritornare dalle sue parti costruendosi una bellissima villa nella zona di Via Nova, comune di Pieve a Nievole.
Mia suocera lavorava da lui come guardarobiera e abitava nel padiglione accanto, poi c’era il portiere Martino all’ingresso con tanto di abitazione personale, il guardiacaccia Bastiano essendo a due passi dal Padule di Fucecchio... insomma Melani abitava in un luogo simile ai miliardari Usa immortalati nei loro filmati.
Qui incominciò a interessarsi del gioco del calcio, le sue speranze erano concentrate nella fusione delle numerose società della Valdinievole per creare un’unica importante società in questa zona.
Ci riuscì alla grande con l’unione Valdinievole (Monsummano) ingaggiando fior di giocatori provenienti da categorie superiori, allenatore Giuliano Tagliasacchi. Vittorie su vittorie portarono la sua società in serie D e, come ebbe a ricordare il “faraone” nella sua memorabile intervista con una emittente pistoiese, fu orgoglioso di avere sconfitto la Pistoiese sia in casa che fuori.
Poi, viste le sue doti di dirigente, fu cercato e ricercato dai suoi concittadini del capoluogo, sulle prime ebbe tante esitazioni poi finì per cedere sostituendo, nel suo cuore, l’unione Valdinievole con la Pistoiese.
Il seguito lo sapete tutti, promessa di salire in serie A in 5 anni dopo che la città aveva disputato per 59 anni i campionati minori, sbagliò solo di un anno, infatti ci vollero 6 anni per disputare l’attesissimo derby con i viola per non parlare della Juve, Milan e Inter.
Ma il sogno terminò alla fine del campionato 1980-81, grande nella prima parte con vittorie esterne a Firenze e Catanzaro,a lla 13^ giornata dell’andata aveva 13 punti contro i 17 della Roma capolista, poi la luce si spense giungendo ultima per avere fatto la miseria di solo 3 punti nel girone di ritorno: il campionato lo vinse la Juventus 44 punti, seconda la Roma 42, terzo il Napoli 38.
Marcello diceva spesso che lui non aveva fatto niente per la Pistoiese, lo avevano cercato gli amici e il merito di questo giorno da leoni era solo loro, umile e convincente anche in questa affermazioni poco veritiere, perché Pistoia e la sua provincia devono tantissimo a questo particolare dirigente, passeranno anni e anni per rivedere qualcosa di simile nella nostra provincia.
di Giovanni Torre