La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
All’emittente televisiva Tvl il 14 gennaio va in scena il Tiro a Segno nazionale sezione di Pescia, con risultati della scorsa stagione sportiva ed i nuovi progetti del 2016. Il Tiro a segno è uno sport Olimpico sin dal 1896. Un regolamento molto articolato prevede numerose specialità di tiro con pistole e carabine dalle diverse caratteristiche a distanze che variano da 10 25 50 e addirittura 300 metri.
Il tiro a segno è un’attività sportiva, adatta sia a uomini che a donne, le qualità richieste da questa disciplina sono soprattutto concentrazione ed autocontrollo. Senza queste due qualità e un costante allenamento non si può pensare di praticarla con successo. Infatti, oltre alle due virtuose qualità, è proprio con l’allenamento che l’atleta, tende a migliorare la necessaria sinergia che viene a formarsi fra la mente ed il corpo.
L’atleta deve mantenere i nervi saldi anche sotto stress emotivo e in stato di affaticamento, visto e considerato che al soggetto, è richiesta una forte componente di resistenza per il mantenimento della posizione in massima immobilità che può durare anche diverse ore.
Collegata ad una buona preparazione specifica al tiro, l’atleta/tiratore, deve avere una preparazione fisica adeguata ed una preparazione mentale sempre più sofisticata, infatti, egli, usa l’intelligenza come sua arma migliore per indirizzare il gesto e suo pensiero, ha altresì un controllo finissimo del proprio corpo, del movimento e dell’equilibrio, in più deve essere in grado di sviluppare un eccellente autocontrollo anche a livello emotivo.
Il Tiro a segno, grazie al suo fascino particolare, attrae soprattutto i giovani, ma spesso i genitori, non sono entusiasti di questa scelta per motivi legati alla sicurezza , il miglior modo di superare questo timore, è lasciar spiegare agli allenatori i principi base della disciplina che persegue scopi educativi ed evidenzia quanto siano importanti nell’iter formativo le regole comportamentali per l’uso coscienzioso di tali attrezzi sportivi.
Inoltre è uno sport che permette a genitore e figlio di legare dato che possono andare insieme al poligono e passare delle ore in grande e costruttiva armonia.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio alcune impotanti memorie della stagione sportiva 2015: Campionato Giovanissimi-Fase regionale, mai così tanti successi sono stati ottenuti. Delle cinque categorie di tiro il Tsn Pescia ne ha vinte tre: C.10 libero Anna Del Vecchio, B. M. Bassetti Davide e P.10 Libero con Viola Giorgetti.
Molto bene anche alla fase nazionale: con il podio tutto pesciatino in B.M al comando Luca Vigna seguito da Bassetti Davide e Samuele Magistro infine ancora un bronzo iridato per Anna Del Vecchio nella specialità C.10 libero. Moltissimi di questi atleti provengono dal progetto Ludico Motorio Polisportivo “Scuola & Sport”.
Campionati regionali: a Lucca sei titoli regionali con Alessandra Caramelli in C.S.T. Alessandra riporterà anche un 2° posto ai Campionati Italiani assoluti sempre in C.S.T. Niccolò Di Vita in P.10 Allievi, anche Niccolò sarà terzo al trofeo Nazionale d’inverno, Daniele Vannoni in B.M. Allievi, Irene Silvestri in P.10 Junior D., Daniele Gallorini in C.L.T. Uomini, ed infine Gino Perondi in C.L.T.; alcuni di questi giovani hanno partecipato con la rappresentativa Toscana al trofeo delle Regioni contribuendo a ottenere la terza posizione assoluta, e sono Caramelli, Calamari, Di Vita Biondi Pellegrini e Silvestri. Sempre al Trofeo delle Regioni la rappresentativa toscana formata da: Gabriele Biondi e Cristina Pellegrini insieme al lucchese Michele Bernardi hanno stabilito il nuovo record Italiano a squadre della categoria Allievi,. ancora due terzi posti a squadre Nazionali uno in C.10 con Biondi,Pellegrini e Vannoni e l’altro al Trofeo Coni co Giorgetti, Lttini e Tommasi
Attività promozionale: abbiamo preso parte a molte manifestazioni: a Chiesina Uzzanese alla terza edizione di “Disabile Chi??” a Pescia con Nottambula e la Festa dello Sport, a Pescia Morta con la Festa al Frate, a Ponte Buggianese, sempre con la manifestazione a carattere provinciale Sport X tutti infine nel mese di ottobre abbiamo aderito alla circolare Uits porte aperte al tiro a segno ed anche qui inutile affermare, che è stato un vero successo! Altro successo annunciato, a metà dicembre con il progetto “Lo sport come terapia” riservato ai ragazzi speciali dei Centri socio riabilitativi del territorio.
Progetti per il 2016. E' già programmata per il 18 gennaio, la partenza del progetto ludico motorio polisportivo: "Scuola & Sport", destinato alle scuole primarie del territorio.
Il Campionato Giovanissimi. La fase comunale, già in programma per i giorni 7 e 8 maggio. Seguirà poi, la “fase provinciale” che con molta probabilità verrà svolta presso il poligono di Pistoia, successivamente la “fase regionale”, non ancora programmata la sede, ma già richiesta dal Tsn Pescia, in data 9 ottobre, a quest’ultima fase, soltanto i primi tre classificati delle seguenti specialità: C.10, P.10 e B.M. saranno ammessi di diritto alla “fase Nazionale” in data 5/6 novembre con sede ancora da stabilire, ma con molte probabilità sarà ancora Napoli.
Il V° Trofeo Banca di Pescia-Pardini Armi è una gara tutta casalinga, altamente competitiva, che vede impegnate squadre composte da: genitori con figli Inoltre il VI° Trofeo Giocapinocchio-Brandani Gift Group, aperto sempre a genitori e figli ma della categoria Giovanissimi, ambedue le gare sono programmate per il 24 25 settembre. Infine per il progetto “alla ricerca del talento” si terrà qui a Pescia la manifestazione Porte aperte al tiro a segno, in programma nel prossimo mese di ottobre.
di Gino Perondi