L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Pescia, una città storica della Toscana, si presenta con la volontà di cambiare volto, di rinnovarsi a partire dalla riqualificazione delle sue piazze centrali, dall’inizio di bonifica dell’area “Del Magro”, a una serie di interventi sulla mobilità e il superamento delle barriere architettoniche per giungere alla riqualificazione dello stadio dei Fiori e alla restituzione alla comunità del vecchio Mercato dei Fiori.
Avvenuta ieri la presentazione alla Regione Toscana dell’istanza sui bandi Piu (Progetti innovazione urbana) per il progetto di riqualificazione del centro storico: presentato un progetto complessivo del valore di quasi 20 milioni di euro, con una richiesta di sostegno finanziario di oltre 15 milioni a valere sui fondi europei del Programma Regionale Por Fers 2014-2020.
Il Comune ha presentato l’istanza contenente il masterplan del complesso di interventi, che, se selezionato positivamente dalla Regione, potrebbe portare a un’opportunità di finanziamento fino all’80% del valore delle proposte progettuali predisposte, che assommano a circa 20 milioni di euro, con un impegno diretto a carico del bilancio comunale solamente di 2 milioni e 600.000 euro.
Una parte di queste ultime risorse il Comune le ricaverebbe dalla cessione di un palazzo di proprietà comunale, già inserito fra i beni alienabili, un’altra parte è già coperta da investimenti recenti per interventi ammissibili già attivati (come lavori al Ponte Europa o Museo civico) mentre la parte restante, per il raggiungimento dei circa 5 milioni di cofinanziamento necessari, è assicurata da finanziamenti ottenuti dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, da altri contributi regionali e da risorse proprie.
Le idee progettuali avanzate sono relative a interventi integrati e intersettoriali di miglioramento dei luoghi di fruizione della cultura, della socializzazione e dello sport, dell’efficienza energetica degli impianti a servizio del patrimonio pubblico e della mobilità urbana.
"Il titolo assegnato al progetto, “L’antica Pescia nuova” - spiega l'assessore Paolo cecconi - indica l’approccio che si intende perseguire, quello della riqualificazione della storica città della Valdinievole a partire dalle sue piazze centrali, quali spazi aperti per la socialità, di aggregazione, intrattenimento e per lo svolgimento di manifestazioni di significato culturale ma anche economico".
Le schede progettuali riguardano la riqualificazione di piazza Mazzini, piazza del Grano, e delle su facciate interne del palazzo di proprietà pubblica ora sede dell’Asl, ma anche la zona conosciuta come “le capanne”, il palazzo Galeotti-Museo civico, la torre civica-ex carceri annessa a quella dell’orologio. Prevista inoltre creazione di un grande parcheggio all’inizio della degradata area ex industriale Del Magro a servizio del centro storico quale corollario della proposta di riqualificazione complessiva del centro cittadino, nel quale è incluso per ulteriori interventi di miglioramento estetico-funzionale, oltre a quelli indispensabili e già finanziati, lo stesso Teatro Pacini.
A un livello più ampio rispetto a tale delimitazione concentrica altre importate aree affrontate sono quelle dell’ex Mercato dei fiori, della passeggiata fra due ponti sulla Pescia, inclusi Passerella Sforzini e Ponte Europa, del superamento delle barriere architettoniche in via Amendola per giungere alla messa in sicurezza con passaggi pedonali e alla riqualificazione dello Stadio dei Fiori. Anche l’innovazione nei settori del mobilità e del traffico e dell’efficientamento energetico della illuminazione pubblica e degli immobili di proprietà comunale è affrontata nel complessivo ampio progetto, che, se riceverà il finanziamento, consentirà a Pescia di cambiare positivamente immagine e rilanciare il suo sviluppo in modo coeso, equilibrato e sostenibile.
A coordinare sul piano tecnico-scientifico il master plan del progetto è stato chiamato l’architetto di fama mondiale Hans Kollhoff, vincitore alcuni anni fa di un concorso nazionale di idee sulla riqualificazione del centro della città di Pescia.
Con alcuni momenti di incontro pubblico è stato già attivato il percorso partecipativo per il coinvolgimento della popolazione, delle associazioni e delle categorie economiche sulle scelte progettuali. Fra queste ultime, in particolare Confcommercio e Confesercenti, hanno apprezzato fortemente l’approccio presentato, in particolare la visione sostenuta dal Prof. Kollhoff relativamente a piazza Mazzini.
"Sono molti i Comuni Toscani che hanno presentato proposte da finanziarsi sui Progetti di innovazione urbana (ne avevano diritto una quarantina) e non sarà facile che Pescia ottenga tutto quanto ha richiesto - conclude Cecconi - ma senz’altro la evidente necessità di riqualificazione e innovazione della città, dovuta all’evoluzione economica e al percorso di stasi che ha caratterizzato i trascorsi ultimi decenni, con un aumento esponenziale delle problematiche sociali, la candida ad avere, in questa area della Regione, un’attenzione particolare da chi dovrà valutare e selezionare i progetti".
Alcune proposte progettuali sono visibili cliccando sui documenti Pdf qua sotto.