Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 01:03 - 24/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
LARCIANO
Al Centro visite si parla della storia del Padule di Fucecchio dal Medioevo ai Lorena

10/12/2015 - 9:39

La storia del Padule di Fucecchio dal Medioevo ai Lorena; incontro con Alberto Malvolti al Centro visite di Castelmartini. Proseguono gli appuntamenti di "Nonsolopadule - Incontri fra storia, natura e cultura" organizzati dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio presso la saletta del Centro visite di Castelmartini.


Sabato 12 dicembre (ore 16) è in programma un incontro con Alberto Malvolti su temi e problemi relativi alle vicende del Padule di Fucecchio, dei boschi delle Cerbaie e dei fiumi Arno e Usciana dal primo Medioevo all'età lorenese.


Alberto Malvolti, presidente e conservatore della Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, svolge attività di ricerca storica sull'area compresa tra il Valdarno inferiore e la Valdinievole per il Medioevo e l'età moderna.


L’incontro prende spunto dal volume "Boschi, acque, campagne. Ricerche sul territorio fucecchiese tra Medioevo ed età moderna", che ospita una selezione dei saggi di Alberto Malvolti pubblicati nel corso di oltre trenta anni di ricerche sulla storia del territorio.


Il volume, che fa parte di una raccolta più ampia, riunisce i saggi che potremmo definire di “storia ambientale” e che riguardano in particolare il popolamento, gli insediamenti, il Padule, l'Usciana, l'Arno e i boschi delle Cerbaie.


Si tratta di temi che sono stati costantemente presenti nelle ricerche di Malvolti, fin dal primo lavoro pubblicato nel 1976 all'interno del libro “Fine di una terra” curato dal padre, Piero Malvolti.


Partendo da un quadro generale del territorio che segue i suggerimenti della toponomastica, Alberto Malvolti pone in evidenza il popolamento e alcune tra le principali risorse ambientali, arrivando a definire la specifica identità delle due aree che hanno segnato a lungo l'economia fucecchiese: il Padule e le Cerbaie, ambienti diversi, ma che hanno dato luogo ad analoghe forme di sfruttamento delle risorse con esiti economici e sociali di particolare interesse.


In entrambi i casi Malvolti ne segue le vicende attraverso un “lungo Medioevo”, poiché le pratiche e le culture che si erano affermate tra XII e XIV secolo si protrassero per più aspetti, e sia pure in forme differenti, sino alla fine del Settecento, quando le riforme lorenesi introdussero radicali cambiamenti.


L'incontro è a ingresso libero e costituisce anche una buona occasione per visitare il Centro che in questo periodo ospita, oltre a mostre permanenti e temporanee di fotografia e pittura naturalistica, il presepio “La Natività nel Padule di Fucecchio".


Informazioni presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio Onlus: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu e pagina Facebook “Padule di Fucecchio”.

Fonte: Centro RDP Padule di Fucecchio
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: