Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 01:03 - 26/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
MONTECATINI
Muni (Fronte Nazionale): "Linea ferroviaria Firenze-Viareggio un'eterna promessa, ma intanto restano i disservizi"

7/12/2015 - 14:53

Il segretario locale del Fronte Nazionale, Riccardo Muni, interviene sulla ferrovia.


"La linea ferroviaria che collega il capoluogo toscano con la città del carnevale e, soprattutto, il mare della Versilia, risale a circa cento anni fa. Nonostante gli enormi progressi fatti dal trasporto ferroviario italiano, la linea Firenze-Viareggio, a tutt'oggi, è a un solo binario, nel tratto che va da Pistoia fino al mare. Tradotto in numeri, dei circa 100 chilometri di percorso, circa 60 sono a un binario solo: parliamo quindi di circa il 60% del tragitto.

 

Con l'esodo delle famiglie verso zone sempre più distanti da Firenze, che hanno preso casa spingendosi fino ad alcuni comuni della lucchesia, è considerevole il numero di pendolari che, ogni giorno, sono costretti a spostarsi in treno verso Firenze e Prato per raggiungere il posto di lavoro. Ai lavoratori si affiancano gli studenti, per lo più universitari, che percorrono la tratta ogni giorno. Sono tanti coloro che da Montecatini, Pescia, Borgo a Buggiano, Altopascio (tanto per citare solo i luoghi principali nel tratto da Pistoia a Viareggio) si recano al proprio lavoro o al proprio ateneo, percorrendo in treno tratte di alcune decine di chilometri.

 

Gli abbonamenti non sono tra i più economici tanto che, per venire incontro ai pendolari più bisognosi, le ferrovie regionali hanno previsto una tariffa meno cara del 20% a coloro che rientrano nella fascia Isee più bassa. Ma, nonostante ciò, il costo dell'abbonamento annuale rimane costoso.

 

Di contro, il livello di vetustà della linea ferroviaria e l'unico binario da Pistoia a Viareggio sono la causa di non pochi disagi che andrebbero presi seriamente in considerazione. Tenuto conto che i treni provenienti e diretti verso il capoluogo devono incrociarsi durante le fermate nelle varie stazioni, il ritardo di un solo treno, anche solo per pochi minuti, provoca un insopportabile effetto domino e causa ritardi su tutta la linea. Se un ritardo non superiore a dieci minuti viene considerato accettabile o, addirittura, normale, è segno del livello di rassegnazione cui sono giunte le migliaia di pendolari.

 

Un altro disagio, la cui radice risiede nella linea mono binario, è la riduzione del numero di corse giornaliere. Tale disagio, in particolare, è per tutti coloro avessero necessità di recarsi oltre Pistoia. Infatti, mentre i collegamenti da Firenze fino a Pistoia sono mediamente coperti con almeno quattro corse all'ora, i collegamenti con Lucca sono la metà, mentre per Viareggio ce n'è solo uno ogni ora...ma non a tutte le ore. Infatti, per evitare di ingolfare la tratta ferroviaria, il trasporto regionale ha pensato bene di lasciare scoperta la linea per oltre due ore, da metà mattina fino ad ora di pranzo e per oltre un'ora nel primo pomeriggio.

 

Per completare il quadro dei disservizi strutturali della linea in questione, vanno segnalati i troppi passaggi a livello che la costeggiano, prevalentemente nel tratto a un solo binario e la mancanza di collegamenti alternativi tra Pistoia e i paesi della Valdinievole. A ben guardare, sembra quasi come se ci fosse una sottile linea, che separa in due tronconi il territorio. Sembrano due mondi a parte Pistoia e la Valdinievole, quasi come se Serravalle fosse linea di confine tra due realtà diametralmente opposte e diversamente considerate. Non sono stati rari i casi in cui i pendolari sono rimasti fermi alcune ore a Pistoia, per guasti ai passaggi a livello, senza grosse alternative ma solo arrendendosi all'evidenza e le sensazioni sono di totale abbandono.

 

Sono anni che la classe politica e quella dirigente, promettono di risolvere il problema, per migliorare la qualità del servizio offerto. Solo che, dopo le tonnellate di chiacchiere e le tante promesse, non sono seguiti i fatti. La sola cosa che avrebbero fatto, se le petizioni dei pendolari non li avessero fermati, sarebbe stata quella di sopprimere alcune fermate, tra cui quelle di Borgo a Buggiano e Montecarlo; due fermate che servono diverse centinaia di persone tutti i giorni.

 

Se, invece, avessero iniziato i lavori per togliere i quattro passaggi a livello presenti a Montecatini e raddoppiare i binari, entro il 31 agosto 2015, la Regione Toscana avrebbe beneficiato dei fondi europei per coprire una parte dei costi. L'intento era quello di montare il cantiere in tempo utile (questo è stato promesso) ma il tempo è trascorso invano, la promessa è caduta nel dimenticatoio e i fondi comunitari sono rimasti solo un'illusione, o meglio, un'occasione persa.

 

La nuova promessa della politica è quella di iniziare i lavori per il raddoppio della linea, nel primo tratto da Pistoia a Montecatini, entro il prossimo mese di aprile, ma i pendolari non si fanno troppe illusioni. Nell'epoca dell'alta velocità, per realizzare la quale si sono scavati tunnel chilometrici sotto città quali Firenze e Bologna, nell'epoca in cui è possibile realizzare linee della metropolitana che viaggiano senza l'ausilio del macchinista, qualcosa si può e si deve fare. I pendolari sono stufi di veder spendere miliardi per pochi eletti fruitori dell'alta velocità, senza che venga mosso un solo euro per un esercito di viaggiatori che, con i propri abbonamenti, garantiscono una bella fetta di introiti alle ferrovie italiane".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: