Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
La struttura Sereni Orizzonti “Villa Bianca” di Ponte Buggianese ha allestito una mostra con disegni del noto pittore e illustratore di fama internazionale Carlo Galleni, ospitato dalla residenza da luglio ai primi giorni di ottobre, quando è rientrato a casa. L’evento ha riscosso un buon apprezzamento da parte di tutti coloro che hanno potuto fruire del contributo artistico di Galleni, ancora in attività nonostante l’avanzare dell’età.
È la natura la protagonista dei tratti proposti a “Villa Bianca”, che leggeri scorrono sul foglio che di colpo si trasforma in uno spaccato sulla vita immersa nel verde e alla ricerca della tranquillità. Una pace dei sensi trasmessa da passeggiate a cavallo o da momenti di contemplazione del paesaggio, “catturato” da un pittore e da uno sfondo di colline su cui si erge un piccolo borgo.
Carlo Galleni ha voluto omaggiare “Villa Bianca” con la sua arte, dimostrando in tal modo la propria gratitudine al personale che lo ha seguito durante il soggiorno. La sua espressività è anche la dimostrazione di un legame indissolubile con l’arte, iniziato nella preadolescenza, sopravvissuto al secondo conflitto Mondiale (in cui si è meritato due croci di guerra) e consolidatosi nel tempo.
Tra i meriti di Galleni va ricordata l’illustrazione dell’”Enciclopedia per ragazzi” su esplicita richiesta di Arnoldo Mondadori. Ancora oggi le sue realizzazioni sono esposte in Italia e all’estero, nel Museo Nazionale di Varsavia, in Polonia, e in collezioni private in Toscana, Germania, Stati Uniti ed in altre città di fama internazionale.