Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Giacomo Pasqui e Marco Conti (Monsummano terme Bene Comune), Michele Moceri e Valerio Giuri intervengono suglòi impianti sportivi.
"Appena due anni fa Monsummano venne insignita del titolo di “Città europea dello sport” per le strutture presenti e per le attività che vi si svolgevano. Adesso, si è anche annunciato interventi per quasi un milione di euro agli stadi Strulli e Loik.
Tenendo conto proprio di quanto promesso ci chiediamo se a oggi Monsummano potrebbe ancora fregiarsi del titolo di “Città europea dello sport”. Infatti oltre agli impianti sportivi in decadimento c’è stato un forte ridimensionamento delle attività sportive. L’ultimo, addirittura, ha visto l’abbandono della Pallacanestro che milita nella prestigiosa Serie B, categoria che la rende la squadra della Valdinievole al più alto livello sportivo.
La convenzione di affidamento degli impianti riporta che per la gestione ordinaria la Polisportiva usufruisce di 135mila euro per il solo funzionamento degli impianti e di 74mila euro per accedere a un mutuo ventennale per interventi che già nel 2014 dovevano vedere allo Strulli la messa in sicurezza dei vari impianti più la nuova copertura, al Loik la creazione del manto sintetico per il campo principale, al Berti di Cintolese un’infermeria, i bagni ecc. Tutte cose che a oggi, fine 2015, sono inesistenti.
Inoltre la gestione del Palazzetto dello sport vede la mancanza di porte per gli spogliatoi e la presenza di servizi igienici fatiscenti, mentre allo Strulli i bagni e gli spogliatoi sono in condizioni indecenti. Ma oltre ai 135mila euro per la gestione degli impianti la Polisportiva prende introiti da chi ne usufruisce per un totale di oltre 40mila euro annui.
Dunque se tutti questi interventi non stati ancora realizzati dove sono finiti i soldi erogati dal Comune, dalle società e dalle persone che pagano per poter utilizzare e accedere agli impianti sportivi?".