Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Pioggia e forti temporali in arrivo domenica su tutta la Toscana, pioggia e temporali con codice giallo. Gli altri due colori nella scala convenzionale di criticità e allerta usata dalla Protezione civile sono l'arancione e il rosso.
Dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile regionale, fanno sapere che domenica 4 ottobre transiterà sull'Italia settentrionale
una veloce perturbazione atlantica che coinvolgerà anche la Toscana. Nella notte e in mattinata i fenomeni interesseranno sopratutto le aree nord occidentali e le zone costiere, per poi estendersi al resto della regione nel pomeriggio. In serata i fenomeni dovrebbero attenuarsi, con residue piogge sul sud in graduale esaurimento.
Ci potranno essere temporali forti, che si prevede non dureranno comunque più di un'ora. I temporali saranno accompagnati da intense precipitazioni con cumulati di pioggia localmente elevati, fulmini, forti colpi di vento e locali gradinate.
Per le aree attorno alla foce dell'Arno, il bacino del Bisenzio e dell'Ombrone pistoiese, la costa da Livorno a Piombino, le isole, la Lunigiana, la Versilia, il Valdarno inferiore, il bacino del Reno e la
Romagna Toscana, la Garfagnana e il bacino del Serchio la criticità è
prevista a partire dalla mezzanotte fino alle tre del pomeriggio.
All'opposto interesserà dalle 15 a mezzanotte l'area del Fiora e dell'Albegna fino alla costa, il medio Ombrone grossetano con la
Valtiberina e la Valdichiana. In tutto il resto della Toscana la criticità comprenderà invece l'intera giornata di domani.
La pioggia intensa potrebbe creare difficoltà al sistema fognario, allagamenti e tracimazioni. La Protezione civile raccomanda di porre particolare attenzione in caso di spostamenti.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito
della Regione Toscana, e sono consultabili all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo/rischi-e-norme-di-comportamento