Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Per l’anno scolastico 2015-2016 la cooperativa Keras ha ideato 10 percorsi didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado per valorizzare la figura di Libero Andreotti e la gipsoteca a lui dedicata, allestita nel Palagio. Il progetto didattico, realizzato con il patrocinio del Comune, intende avvicinare gli alunni alla comprensione delle opere di Andreotti, intese anche come punto di partenza per scoprire i linguaggi dell’arte del Novecento e dell’arte contemporanea.
"La Gipsoteca Libero Andreotti - afferma Alessio Zipoli di Keras - rappresenta una straordinaria porta d’accesso ai codici dell’arte moderna e contemporanea, fornendo fondamentali opportunità di lettura. La prima è quella incentrata sulla figura di Andreotti come artista e operatore culturale, infaticabile mediatore tra classicismo e i nuovi valori plastici e tematici che andranno a costituire i codici dell’arte del XX secolo. La seconda opportunità è quella di entrare a conoscenza di un artista partendo non da uno spazio di esposizione e determinazione – come può essere un plesso museale o un manuale di storia dell’arte – ma dallo 'studio nello studio': questa è la natura della gipsoteca per l’arte scultorea, un laboratorio dove si può leggere il momento in cui la creazione è stata concepita".
"Da questa consapevolezza - continua Emanuel Carfora di Keras - nasce l'idea di creare una vera e propria offerta formativa: per i bambini e i ragazzi l’esperienza didattica sarà incentrata sulle opere in gesso di Andreotti, ovvero leggere 'la mano dell’artista' e prevedere tra i solchi di grandi capolavori il destino dell’arte futura, in un viaggio nell’apprendimento che arriva fino ai maggiori artisti che segnano il nostro tempo".
I percorsi su Libero Andreotti hanno come obiettivo anche rispondere alle esigenze delle scuole: ogni attività può essere svolta in classe oppure presso la gipsoteca. Inoltre, tutti i percorsi possono essere attivati con doppio incontro, uno in classe e uno in gipsoteca. Per promuovere i percorsi didattici le scuole riceveranno delle copie cartacee dell'offerta educativa, scaricabile anche sul sito www.keras.it.
Per informazioni e prenotazioni le scuole possono scrivere alla mail dedicata didattica.gipsoteca@keras.it, oppure contattare i seguenti numeri: 331 6476766 – 328 9450753.