L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
E' pronto il calendario di tutti gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle a Villa Forini Lippi, un evento ormai tradizionale per le estati montecatinesi. Ecco tutti i film in programma.
Mercoledì 1° luglio “Si accettano miracoli” di Alessandro Siani, giovedì 2 “Big eyes” di Tim Burton, venerdì 3 “Fratelli unici” di Alessio Maria Federici, sabato 4 “American sniper” di Clint Eastwood, domenica 5 “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo, lunedì 6 “Se Dio vuole” di Edoardo Falcone, martedì 7 “The imitation game” di Morten Tydum, mercoledì 8 “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone , giovedì 9 “scusate se esisto” di Riccardo Milani, venerdì 10 “Storie pazzesche” di Damiàn Szifron, sabato 11 “Youth la giovinezza” di Paolo Sorrentino, domenica 12 “Il nome del figlio” di Francesca Archibugi, lunedì 13 “Fury” di David Ayer, martedì 14 “Cenerentola” di Kenneth Branagh, mercoledì 15 “Suite francese” di Saul Dibb, giovedì 16 “La famiglia Bèlier” di Eric Lartigau, venerdì 17 “L’amore bugiardo” di David Fincher, sabato 18 “50 sfumature di grigio” di Sam Taylor Johnson, domenica 19 “Non sposate le mie figlie” di Philippe De Chauveron, lunedì 20 “Unbroken” di Angelina Jolie, martedì 21 “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores, mercoledì 22 “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher, giovedì 23 “Lucy” di Luc Besson, venerdì 24 “Il giovane favoloso” di Mario Martone, sabato 25 “Magic in the moonlight” di Woody Allen, domenica 26 “Ma che bella sorpresa” di Alessandro Genovesi, lunedì 27 “Birdman” di Alejandro Inarritu; martedi 28 “Nessuno si salva da solo” di Sergio Castellitto, mercoledì 29 “Sils Maria” di Olivier Assayas, giovedì 30 “Latin lover” di Cristina Comenicini, venerdì 31 “La teoria del tutto” di James Marsh.
L'inizio della proiezione è programmato per le 21,30 a un costo di 6 euro (4 il mercoledì).