Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
MONTECATINI - Il 17 ottobre 2014 è stato presentato in un convegno pubblico il programma didattico e di ricerca, oggetto dell’accordo di collaborazione stipulato tra il Comune, la società Terme e i Dipartimenti di architettura (Dida) e ingegneria civile e ambientale (Dicea) dell’Università degli Studi Firenze.
Facendo seguito a questo accordo, le attività del laboratorio di restauro 2014-2015 del corso di laurea magistrale in architettura sono state rivolte allo «Studio per il restauro, la riabilitazione funzionale per la conservazione futura e la valorizzazione del parco delle Terme Torretta e dei manufatti e complessi architettonici in esso ricadenti».
Il laboratorio, suddiviso in tre distinti insegnamenti relativi al “Restauro architettonico”, alla “Geomatica per la conservazione dei beni culturali” e alla “Statica e stabilità delle strutture murarie”, rispettivamente condotti dai professori Giuseppe Alberto Centauro (coordinatore), Grazia Tucci e Ugo Tonietti è stato frequentato da 48 studenti che, suddivisi in 15 gruppi, hanno prodotto studi, rilievi e progetti per il recupero del parco storico delle Terme Torretta. oggi
Hanno collaborato allo svolgimento del seminario tematico: l’arch. Demetrio Cutrupi (tutor), l’arch. Claudia Massi e le ricercatrici, Valentina Bonora, Daniela Chiesi e Cristina Nadia Grandin.
I risultati che si presentano costituiscono un’esemplificazione dei lavori di studio svolti nel corrente anno accademico. Questi elaborati saranno seguiti da ulteriori ricerche, a cominciare da una tesi di laurea, attualmente in corso di elaborazione, e da altre attività di analisi proposte con innovative metodiche di rilievo e rappresentazione che, unitamente a quanto fin qui prodotto con il laboratorio di restauro, saranno esposte alla cittadinanza in una mostra documentaria che si farà nel prossimo autunno anche al fine di fornire, oltre al supporto tecnico, un contributo di idee che si auspica essere proficuo per la conservazione e la valorizzazione del parco storico delle Terme della Torretta e il restauro dei manufatti artistici, oggi giacenti in stato di degrado.