Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 09:09 - 23/9/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Trasecolo ! Trovo l intervento tale da ben riguardare se non l ho scritto io .
Questo governo di scappati di casa ha iniziato col reato di Rave per poi proseguire sulla falsariga dell' insipienza .
In .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.

BASKET

Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.

TIRO A SEGNO

L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con  il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.

BASKET

La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.

BASKET

Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.

BASKET

Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.

RALLY

È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.

none_o

Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.

none_o

L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Focaccia allegra.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di settembre.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
VALDINIEVOLE
Coldiretti: "Danni causati dal vento di fatto superiori al 30%, a rischio il 10-15% delle aziende"

15/4/2015 - 12:43

I danni causati dal vento ai vivai nella nottata del 5 marzo sono superiori al 30%, per salvare 150/200 aziende pistoiesi occorre pensare insieme alle istituzioni una soluzione che permetta di ottenere i benefici previsti in caso di proclamazione della calamità naturale: sospensione delle rate di un mutuo, agevolazioni contributive dall'Inps, un aiuto immediato alla ricostruzione di una serra o un capannone aziendale. Sono interventi che possono fare la differenza tra la chiusura o la prosecuzione dell'attività del 10/15% dei vivai pistoiesi, specializzati nella produzione di piante ornamentali.

 

“150/200 aziende che se potessero fruire di uno di questi aiuti sopravviverebbero - commenta Vincenzo Tropiano, direttore provinciale di Coldiretti -: la già difficile congiuntura economica, è stata resa ancora più irta e potenzialmente letale per tante belle aziende, piccole e meno piccole, dalle folate del vento della notte del 5 marzo scorso. A risentirne, purtroppo, livelli occupazionali e famiglie di dipendenti e imprenditori agricoli”.


Coldiretti ha raccolto le segnalazioni di 450 aziende per un totale di 91 milioni di euro. “Purtroppo tante aziende non hanno segnalato i danni subiti: per sfiducia, consapevolezza dell'esiguità delle risorse e dei tempi lunghi per ottenerle, perché impegnate a mettere in sicurezza le serre -continua Tropiano-. Inoltre, come abbiamo già rilevato occorre tener conto anche dei danni parziali alle piante e le spese di ripristino”. Sono costi anche le tantissime giornate occorse per la risistemazione delle vasetterie e delle piante in campo. Le piante non distrutte, ma solo danneggiate, non saranno commercializzabili prima di due o tre anni, comportando perdite economiche ingenti per cicli produttivi che si allungano sempre più.


Di fatto i danni subiti dalle aziende sono superiori al 30% della media del fatturato del comparto. Percentuale che avrebbe reso possibile la proclamazione dello stato di calamità naturale. “Per impedire che il vento ci porti via un pezzo della nostra economia del verde occorre pensare insieme alle istituzioni una soluzione che permetta di ottenere ai vivai i benefici previsti in caso di proclamazione della calamità naturale: sospensione della rate di un mutuo, agevolazioni contributive dall'Inps, un aiuto immediato alla ricostruzione di una serra o un capannone aziendale”.

Intanto è essenziale che le aziende agricole, non solo i vivai, si attivino per prenotare lo sconto sulla polizza contro le calamità: ben il 65% del premio assicurativo torna sul conto corrente delle aziende tramite un contributo pubblico. Visti i continui eventi meteo 'fuori norma' -spiega Coldiretti Pistoia-, dalla grandine, al vento, al caldo, al gelo-brina l'assicurazione delle colture è sempre più un indispensabile strumento strategico per le aziende agricole. Il contributo pubblico al costo della polizza è del 65% per tutte le colture, riconosciuto alle aziende che sottoscrivono la polizza e che sono in regola con contributi, fascicolo Artea, ecc.. Coldiretti, sulla base dello scadenzario fornito dal Codipra Toscano (il consorzio regionale di difesa delle produzioni agricole), comunica che la richiesta del contributo per le produzioni 2015 va effettuata prima della sottoscrizione della polizza e comunqueentro il 15 maggio 2015. La 'prenotazione' non impegna i vivai e le altre aziende agricole alla successiva sottoscrizione. Sono assicurabili, beneficiando del contributo, la produzione, gli impianti e le serre (non vi rientrano capannoni e fabbricati).


La prima scadenza è il 20 aprile 2015 per la sottoscrizione della polizza sulle colture arboree frutta; uva, olive e autunno vernine: frumento duro e tenero, avena, orzo, farro e altri cereali minori. In questo caso, contestualmente alla sottoscrizione della polizza si chiede il contributo. Entro il 31 maggio 2015 si deve sottoscrivere la polizza sulle colture primaverili e da rinnovo: mais, girasole, soia sorgo, patate, ortaggi. Entro il 31 ottobre 2015 si deve sottoscrivere la polizza per le colture florovivaistiche e per altri ortaggi.
 
Il pagamento dei premi per tutte le tipologie avviene a partire da ottobre. Il rimborso del contributo del 65% avverrà sul conto corrente aziendale entro la fine del 2015. Per richieste preventivi, prenotazioni contributi e sottoscrizioni, rivolgersi alla sedi Coldiretti o al Codipra Toscano: www.codipratoscano.it.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: