Diversi atleti delle società della Valdinievole hanno preso parte alla edizione 2022 della Pistoia - Abetone con traguardo intermedio a San Marcello Pistoiese.
Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
La mostra di grafica si inaugura venerdì primo luglio, alle 17, negli spazi dell’Art Corner.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Passata l’ondata di maltempo, con la bufera di vento che ha colpito anche il territorio pistoiese fra mercoledì e giovedì, continuano gli interventi e i sopralluoghi per la messa in sicurezza delle strade, la verifica dei danni ai fabbricati e il ripristino dei guasti alle linee elettriche e telefoniche. Sono stati centinaia gli alberi caduti o piegati, molti i tetti parzialmente divelti, le serre e i capannoni scoperchiati, con seri danni alle attività produttive, guasti diffusi alla rete elettrica e telefonica, danni a edifici pubblici e impianti sportivi e un lavoro incessante, a partire da mercoledì notte, di operai, tecnici e volontari.
Intanto la Regione Toscana, già ieri, con decreto presidenziale, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per i fenomeni eccezionali del 5 marzo ed ha avviato le procedure per una prima stima dei danni pubblici e di quelli a privati e aziende attraverso gli Enti locali.
Aperta anche oggi la Sala Operativa provinciale della Protezione Civile, che continuerà a monitorare l’evolversi della situazione.
In base alle segnalazioni pervenute, si registrano ancora situazioni di forte disagio su tutto il territorio, soprattutto nelle frazioni collinari e montane, per la mancanza di energia elettrica (Pistoia, San Marcello, Cutigliano, Piteglio, Marliana, Sambuca, Buggiano, Pieve a Nievole, Quarrata, Uzzano, Massa e Cozzile, Pescia). Segnalazioni sono arrivate anche per l’assenza di copertura del servizio di telefonia mobile e fissa su vaste zone della provincia; i tecnici di Enel sono attualmente a lavoro sulle linee di media e bassa tensione per ripristinare l’erogazione. Dalla Sala Operativa sono stati fatti intervenire anche i gruppi elettrogeni della Colonna Mobile Regionale. Problematiche sono ancora segnalate su alcune viabilità comunali e in vari Comuni sono in corso i sopralluoghi alle strutture pubbliche e sportive per le verifiche e la conta dei danni.
Per quanto riguarda la viabilità di competenza provinciale, proseguono da ieri gli interventi sulle strade per la rimozione degli alberi caduti, il taglio di quelli pericolanti e la messa in sicurezza. Interventi sono in corso sulla sp18 Lizzanese (chiusa al transito, riaprirà in serata) la sp49 Castagno Casore, la sp33 Nievole Casore Femminamorta, la sp 34 Val di Forfora, la sp38 Femminamorta Calamecca (su queste strade il transito è a senso alternato per consentire le operazioni). Resta chiusa al transito la sp20 Popiglio Fontana Vaccaia, dove i danni risultano più rilevanti, per molti alberi piegati dal vento e in pericolo di caduta che richiedono un intervento più lungo e complesso.
Per quanto riguarda l’edilizia scolastica di competenza provinciale, stamani i tecnici hanno effettuato ulteriori sopralluoghi ai fabbricati; la tempesta di vento ha causato danni soprattutto alle coperture e agli infissi esterni. I danni maggiori sono stati riscontrati alla sede dell’Istituto professionale L. Einaudi di Pistoia, dove le forti raffiche hanno provocato la caduta di alcuni pannelli in cartongesso all’ultimo piano dell’edificio; la Provincia ha già incaricato le ditte per effettuare i lavori a cominciare da domani.
Si ricorda che per tutta la giornata di oggi la Soup Regionale ha emesso criticità ordinaria per rischio vento sul nostro territorio; la raccomandazione ai cittadini e di fare attenzione ai luoghi esposti e alle aree boscate e di guidare con la massima prudenza.