Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Partita come “buona pratica” ambientale è ormai divenuto un fenomeno di costume, un’abitudine consolidata per le famiglie del territorio e una pratica in continua crescita. Parliamo del progetto Acqua ad alta qualità, portato avanti da Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, insieme all’Autorità Idrica Toscana e ai comuni del territorio. Nel 2014 i 45 fontanelli che forniscono gratuitamente acqua della rete idrica priva di cloro hanno erogato 37,5 milioni di litri. Il risparmio economico per le tasche dei cittadini, rispetto all’ipotetico acquisto di acqua minerale in bottiglia dal costo medio di 0,21€, è stato di quasi 8 milioni di euro (per la precisione 7,89).
In particolare i 9 fontanelli presenti in Valdinievole hanno fornito 8,6 milioni di litri per un valore di 1,8milioni di euro, dati sostanzialmente analoghi a quelli dello scorso anno. L’erogazione media giornaliera è stata di oltre 23,6 metri cubi e si stima siano stati oltre 2.600 i cittadini che ogni giorno si sono approvvigionati. I fontanelli più “usati” sono stati quelli di Monsummano Terme (1614 mc), Buggiano (1062) e Massa e Cozzile (1057). Grazie ai fontanelli nel 2014 in Valdinievole si sono potuti “risparmiare” 5,7 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri. Se per realizzare 30 bottiglie di plastica è necessario 1 kg di pet (per il quale si impiega 2 kg di petrolio), si è evitata la produzione di 191 tonnellate di plastica equivalenti a 382 tonnellate di petrolio e svariate altre tonnellate di sostanze potenzialmente inquinanti.
A distanza di 6 anni, dal pieno avvio del progetto, si calcola che siano stati 26,4 i milioni di euro risparmiati dalle famiglie grazie ai fontanelli, a fronte di un investimento per circa 2 milioni di euro.
“Acqua ad alta qualità è una delle attività delle quali andiamo maggiormente fieri – spiega Giuseppe Sardu, Presidente di Acque SpA – Non solo perché il riscontro da parte dei cittadini è molto positivo, ma anche perché così facciamo la nostra parte per difendere l’ambiente, per ridurre la produzione di rifiuti e il consumo di energia. Inoltre si tratta di un’opportunità concreta di risparmio per le famiglie del nostro territorio. Così facendo crediamo di riuscire a valorizzare una risorsa come l’acqua potabile che talvolta si tende a dare un po’ per scontata”.
IL PROGETTO - L’acqua erogata gratuitamente dai fontanelli è quella normalmente distribuita dall’acquedotto, resa però “immediatamente gradevole” grazie ad un impianto che elimina il cloro e che, in sostituzione, micro filtra e sterilizza l’acqua con raggi ultra violetti assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta.
L’ACQUA DI RUBINETTO – Al pari di quella del fontanello, anche il consumo dell’acqua di rubinetto, è a tutti gli effetti una buona pratica perché è una risorsa a disposizione di tutti, pubblica, a chilometri zero perché viene dal territorio in cui viviamo. È buona, controllata e garantita dai circa 16mila campionamenti annui e dalle analisi effettuate direttamente dal Gestore e dagli organismi di controllo. Anche per quanto riguarda il sapore, come ormai noto, basta lasciare l’acqua a riposare in una caraffa o in un contenitore per qualche decina di minuto, affinché il “sapore”di cloro scompaia quasi del tutto.
Su www.acque.net nella sezione “Acqua di casa tua” si possono trovare tutte le notizie relative al progetto Acqua ad Alta Qualità e le analisi chimico-fisiche dell’acqua erogata in ciascun impianto.