Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
"Non si può parlare di allarme, ma la scarsità di scorte di sacche di sangue ed emoderivati, anche a livello regionale, inizia a creare qualche difficoltà”. Lo dice il presidente provinciale Avis, Paolo Fabbri. “Nel corso del 2014 nella nostra provincia abbiamo registrato un calo generalizzato nelle donazioni - prosegue - che sembra essersi accentuato nella parte finale dell'anno. E adesso ci troviamo a fare i conti con una grave scarsità di scorte dei gruppi A e 0, sia positivo che negativo, e scorte insufficienti per il gruppo B negativo”.
Fra le probabili cause del problema il gran numero di casi di influenza e di malattie di stagione. “Non dobbiamo perdere di vista l'obiettivo finale: quello di venire incontro alle difficoltà di chi ha bisogno- ricorda Fabbri -Negli ospedali si fa un uso sempre maggiore di sangue. Non solo nel caso di operazioni chirurgiche o incidenti stradali, come spesso si pensa. Il plasma è adoperato per curare le ustioni, i pazienti in chemioterapia spesso sono costretti a ricorrere a trasfusioni, molti farmaci sono realizzati a base di emoderivati. C'è sempre più necessità di nuovi donatori, non occasionali, ma periodici. Per questo invito tutte le persone in condizioni di farlo, quelle cioè in età compresa fra i 18 e i 65 anni, di peso superiore ai 50 kg, in buone condizioni di salute, a contattare la sezione Avis più vicina, dove potranno informarsi sulle necessità giorno per giorno. È facile e indolore diventare donatori di sangue. Le sezioni Avis possono fissare l'appuntamento per un colloquio con il medico trasfusionista e per effettuare i controlli medici necessari, e una volta confermata l'idoneità del donatore possono prenotare la poltrona per donare, in modo da ridurre al minimo le attese e i disagi”.
di Emanuele Cutsodontis