Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Il Centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio ospita, sabato 13 dicembre (ore 16), un altro appuntamento del ciclo "Nonsolopadule-Incontri fra storia, natura e cultura" organizzati dal Centro di ricerca del Padule di Fucecchio.
Si tratta stavolta di un incontro molto atteso con lo scultore e pittore Gino Terreni, che fu combattente e partigiano, per presentare le sue opere sulla guerra, le stragi e la Resistenza: una testimonianza di vita, oltre che artistica.
L'evento è organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "F. Ferrucci" di Larciano e con il patrocinio del Comune di Larciano e della Provincia di Pistoia.
Introduce Leonardo Giovanni Terreni, figlio dell'autore, e intervengono, oltre all'artista, Amedeo Bartolini, presidente del Centro Rdp Padule di Fucecchio; Roberta Beneforti, dirigente scolastica dell'Istituto "F. Ferrucci" di Larciano; Elena Bigalli, consigliere con delega alla cultura del Comune di Larciano.
Gino Terreni, nato a Empoli nel 1925, fin da giovanissimo esprime le proprie doti artistiche plasmando l’argilla del luogo e disegnando la vita quotidiana dei contadini della valle dell’Orme.
L’evento bellico interrompe i suoi studi: l’8 settembre del 1943 entra nella brigata partigiana “Arno” e poi nel battaglione arditi d’assalto della divisione Legnano, combattendo sulla Linea Gotica ed entrando tra i primi a Bologna.
Gli eventi bellici segneranno profondamente la sua vita e la sua arte, che diviene testimonianza della Storia Italiana del Secondo Novecento, dagli orrori della guerra alla speranza della pace, dalla vita dei campi all’arte sacra.
Le opere di Gino Terreni, frutto di oltre settanta anni di attività, si trovano presso numerosi musei, nazionali ed internazionali (fra cui la Galleria degli Uffizi), in decine di chiese, edifici storici e piazze italiane, dove sono presenti ben otto monumenti.
L'artista ha realizzato a Castelmartini il grande monumento in marmo di Carrara “ Lo stupore”, dedicato alle vittime dell’eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944 e in memoria dei combattenti toscani caduti per la Patria.
L'opera, inaugurata nel 2002 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha rappresentato per Terreni un particolare impegno morale, oltre che artistico, per la sensibilità e la drammaticità dell’argomento trattato, solenne monito per le generazioni future.
Per questo lo scultore ha donato al Comune di Larciano i bozzetti preparatori del monumento, che sono esposti in mostra permanente presso il Centro Visite di Castelmartini ed inseriti nei percorsi didattici storico-ambientali del Centro di Ricerca.
L'incontro è ad ingresso libero; per informazioni è possibile contattare il Centro Rdp Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540).