Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
La giornata del vescovo prima dell'ingresso in Cattedrale: la solenne Messa di ingresso di mons. Fausto Tardelli è prevista per domani, 8 dicembre, alle ore 17, al termine di una lunga giornata che porterà il nuovo vescovo a compiere i primi gesti all'interno della diocesi di Pistoia.
Mons. Fausto, dopo essere stato accolto nel territorio diocesano a Mastromarco dall'amministratore mons. Palazzi e da una rappresentanza dei Consultori, si recherà in all'Ospedale San Jacopo. Qui visiterà alcuni reparti, in particolare pediatria e medicina/geriatria. Nel corso della visita il Presule si intratterrà brevemente anche con il personale medico e amministrativo dell'nosocomio.
A seguire Tardelli si recherà al carcere per poi pranzare alla mensa della Caritas diocesana.
Nel pomeriggio, il presule incontrerà gli ospiti e i familiari del centro di riabilitazione per diversamente abili Madonna Assunta in Cielo.
Successivamente, dopo aver reso omaggio assieme al clero pistoiese alla Madonna dell'umiltà, il vescovo si avvierà verso Piazza del Duomo dove riceverà il saluto della città a nome del Sindaco Bertinelli.
L'ingresso in Cattedrale
Una volta giunto al portone principale della chiesa cattedrale, mons. Tardelli verrà presentato dal Metropolita, ovvero l'Arcivescovo di Firenze, Card. Giuseppe Betori, alla prima dignità del Capitolo rivestita del piviale. Questi offrirà al bacio del Vescovo l’immagine del crocifisso; quindi gli porgerà l’aspersorio con l’acqua benedetta e con essa benedirà sé stesso e i presenti. La processione proseguirà poi verso il Presbiterio. Venerato l’Altare il Vescovo Fausto si recherà al posto a lui riservato, mentre il Metropolita si avvicinerà alla Cattedra da cui pronuncia il saluto.
Quindi il Metropolita chiede che venga esibita e letta la Lettera Apostolica di nomina a firma del Santo Padre. Uno dei Diaconi esibirà la Lettera Apostolica al Collegio dei Consultori e la consegnerà al Cancelliere della Curia. Questi la leggerà dall’Ambone; tutti ascoltano seduti, alla fine verrà sottoscritto il verbale. A questo punto il vescovo riceverà il suo Pastorale, segno dell'autorità vescovile, donato dalla diocesi di Pistoia.
Da questo momento mons. Fausto Tardelli diverrà ufficialmente vescovo di Pistoia.
Poi il Vescovo Fausto riceverà il saluto da monsignor Paolo Palazzi, Amministratore Diocesano. Quindi il Capitolo della Cattedrale, tutti i Presbiteri incardinati nella Diocesi di Pistoia, una rappresentanza dei Diaconi, dei Religiosi, delle Religiose e del laicato, si avvicinano al loro Vescovo per manifestargli obbedienza e riverenza.