Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Monsummano terme Bene Comune interviene sulla gestione dell'acqua.
"L’amministrazione nell’ultimo consiglio comunale ha regalato a Publiservizi la bellezza di 1.139.803,87 euro da pagare in otto rate entro il 2021. La motivazione ufficiale è stata il debito residuo del nostro Comune per gli investimenti fatti nella rete idrica fino al 2002 da Publiservizi.
Tuttavia quando abbiamo posto la domanda se si poteva sapere quali erano stati gli investimenti effettuati, e soprattutto vederli, la risposta è stata il silenzio e l’atto novativo è stato approvato dalla maggioranza mentre noi, e il Movimento cinque stelle, abbiamo votato decisamente contro.
Il debito, basato poi su che cosa è tutto da dimostrare, fino a oggi veniva pagato con i soldi che il gestore idrico Acque Spa ci pagava attraverso il canone di concessione. Ma lì c’ha messo lo zampino l’ormai tristemente nota Autorità Idrica Toscana riducendo il canone suddetto per l’ennesima volta.
A questo punto gli unici a guadagnarci sono il gestore Acque Spa che in questi anni ha aumentato in modo spropositato le bollette con cui ha fatto profitti da squalo a fronte di mancati investimenti che era obbligato a fare, e Publiservizi che si vede sempre garantiti i quattrini che presumibilmente dovrebbe avere.
A pagare invece sono i cittadini monsummanesi. In primis sempre con le bollette, che tra l’altro a breve aumenteranno, e poi con le tasse comunali. Ecco il “controllo” pubblico nella gestione dell’acqua tanto decantato dal sindaco e dal Pd toscano che anche questa volta equivale a zero. Si toglie ai poveri per dare ai ricchi".