L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Tutto pronto per il nuovo incontro organizzato dal Movimento 5 Stelle in Valdinievole sul tema caldo di queste settimane, la fusione dei Comuni. Alle ultime elezioni comunali, i pentastellati di sei comuni della Valdinievole (Buggiano, Lamporecchio, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole) hanno lavorato in collaborazione presentando come uno dei punti cardine del programma proprio la fusione dei Comuni, l'unica forza politica ad averlo fatto.
Con il passare delle settimane altri esponenti politici e delle categorie economiche hanno appoggiato l'idea ma il Movimento 5 Stelle continua a fare da apripista sull'argomento, spingendo sull'acceleratore con una serie di incontri informativi; l'idea è quella di poter parlare in maniera chiara e diretta su quali sono i vantaggi di una fusione tra comuni e qual è la differenza con l'unione dei Comuni (differenza che non pare chiara neppure a tanti politici locali che anche in questi giorni sono usciti con dichiarazioni lacunose ed imprecise).
Ospiti del primo incontro Riccardo Nocentini (ex sindaco di Figline Valdarno che in prima persona ha informato i cittadini e portato avanti la Fusione tra Incisa e Figline) e Marco Santini (fondatore del Meet up M5S di Lari, il quale ha seguito da vicino la fusione tra i comuni di Lari e di Casciana Terme, oggi Casciana Terme Lari); moderatore il giornalista di Reportpistoia Marco Baronti.
Questo primo incontro si terrà sabato 29 novembre alle ore 16, presso la sala conferenze il Yves Montand (la sala a fianco del teatro, via Cesare Battisti angolo via dell'unità) a Monsummano Terme.
L'invito a partecipare non è diretto soltanto ai cittadini ma anche tutte le categorie economiche e a tutti i politici locali che vogliono farsi un'idea più chiara sull'argomento; tutto questo per avviare un dibattito pubblico partecipato e consapevole.