Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Ancora una volta la cronaca di una gara di bocce inizia nel nome della Montecatini Avis. Domenica 23 novembre gli atleti biancocelesti di maggior spicco erano impegnati su due fronti con risultati, oserei dire devastanti, a Milano il Gran Premio Caccialanza, gara regionale a Coppia, 160 i pretendenti al via.
Ancora una volta, è stata l’unica formazione toscana presente, quella termale formata da Barilani e Signorini, che hanno avuto la meglio su una rosa di validi avversari, hanno messo in riga quanti si frapponevano al loro progredire, sfoggiando una performance sia al punto che nei tiri precisi di raffa e qualche volo la cui efficacia hanno demolito le velleità degli avversari incontrati.
La marcia verso il successo è arrivata grazie alla vittoria nei quarti su un duo navigato qual è quello dei locarnesi. Lo scoglio delle semifinali ha interrotto invece il percorso, comunque positivo.
Giocatori esperti e concreti, sicuramente da non sottovalutare ma apparsi da subito vittime predestinate in due semifinali per loro assolutamente proibitive.
A San Martino in Rio (RE) 12° Trofeo Rdf Rettifiche gara nazionale Individuale 128 le formazioni ai nastri di partenza presenti la maggior parte dei big della sfera italica, giungono alla semifinale due atleti biancocelesti, Marco Russo e Andrea Bagnoli, il primo se la vede con il veronese Gianluca Selogna , e riesce a staccare il pass per la finale, nell’altra corsia scontro tra titani Bagnoli incontra Signorini ( i due vantano un palmares di titoli mondiali europei e italiani fra i più proficui fra i giocatori in attività), la spunta il modenese in virtù della maggiore freschezza atletica, la finale è risultata speditiva, con Paolo Signorini che ha confermato il suo attuale stato di grazia dominando in maniera assoluta per andarsi ad aggiudicare il successo con un perentorio 12-4, due podi manca la vittoria, ma certamente un risultato di prestigio.
1° Paolo Signorini (MP Filtri Rinascita, Modena);
2° Marco Russo (Montecatini Avis);
3° Andrea Bagnoli (Montecatini Avis);
4° Gianluca Selogna (Vigasio, Verona).
di Piero Bonaccorsi