Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Il Centro Rdp Padule di Fucecchio, in collaborazione con la cooperativa Itinerari, organizza per sabato 25 ottobre (ore 17) un incontro su "Le ali della notte - Il misterioso mondo dei pipistrelli" presso il Centro visite della riserva naturale a Castelmartini.
Con i ricercatori Gianna Dondini e Simone Vergari scopriremo l'affascinante mondo dei chirotteri: la loro biologia, gli straordinari adattamenti fisiologici che li rendono unici e il fondamentale ruolo che rivestono negli ambienti naturali.
Un viaggio incredibile tra le credenze popolari e la realtà di questi misteriori animali, con incontro ravvicinato finale: al crepuscolo, una passeggiata nei dintorni per ascoltare insieme i richiami dei pipistrelli con l'ausilio del bat-detector.
I Chirotteri costituiscono uno dei gruppi di Mammiferi più minacciati a livello globale e anche nel nostro Paese sono in forte declino; numerose ricerche hanno infatti evidenziato come siano particolarmente sensibili al degrado ambientale.
Anche in Provincia di Pistoia è in corso un progetto di monitoraggio dei Chirotteri, dell’avifauna nidificante e svernante e del lupo, finanziato dalla Regione Toscana e seguito per i pipistrelli proprio dai ricercatori Vergari e Dondini.
L' obiettivo è quello di valutare e monitorare la chirotterofauna del territorio, compresa quella delle faggete e castagneti da frutto, dove i pipistrelli potrebbero anche avere un ruolo nel controllo di insetti parassiti come il Cinipide galligeno.
L'evento è inserito nel programma di "Nonsolopadule": incontri fra storia, natura e cultura aperti a tutti gli interessati che si terranno presso il Centro Visite di Castelmartini il sabato pomeriggio nei mesi di ottobre-dicembre.
I temi sono vari, e non necessariamente legati al Padule; appassionati, esperti e ricercatori parleranno della vita segreta di anfibi e rettili, dei funghi del Montalbano (con una mostra), delle orchidee selvatiche della Valdinievole e del lupo.
Un appuntamento particolare sarà quello sull'Eccidio del Padule di Fucecchio: un incontro con lo scultore Gino Terreni che presenterà le sue opere sulla guerra, le stragi e la Resistenza, portando una testimonianza di vita, oltre che artistica.
Il ciclo si concluderà sabato 20 dicembre con un'apertura verso i problemi ambientali globali: un incontro con il ricercatore Nicola Messina sulle foreste del Borneo e l'inaugurazione di una mostra sugli ambienti naturali più complessi e delicati del pianeta.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero; informazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540