All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
MONTECATINI - Le Terme Torretta incontrano il mondo universitario. Si è tenuta oggi, infatti, la presentazione di uno studio di restauro e valorizzazione dell'impianto termale Torretta e del suo parco in programma per i prossimi sei mesi. La zona, ormai in disuso da anni (come testimoniano le immagini allegate scattate a novembre 2013 durante un sopralluogo) sarà oggetto di rilievi, in vista di una sua ri-funzionalizzazione da parte degli studenti della Facoltà di architettura e di Ingegneria dell'ateneo fiorentino.
Proprio i giovani universitari realizzeranno nei prossimi mesi un progetto di restauro dell'area, in modo da fornire indicazioni sul recupero architettonico dello stabilimento e definire i futuri utilizzi del bene. Un'area, quella delle Tamerici, dal passato complesso e poco conosciuto, come ricorda l'amministratore unico delle Terme Fabrizio Raffaelli: “L'iniziativa con l'Università di Firenze è testimonianza della volontà nostra e del Comune di far rivivere gli stabilimenti termali. Quello della Torretta ha un passato ancora tutto da studiare e solo capendone la storia potremo saper investire sul futuro dello stabilimento”.
La parte didattica sarà a cura del prof. Giuseppe Centauro, architetto, insegnante di restauro e caratteri costruttivi dell'edilizia storica all'Università di Firenze: “C'è molto lavoro da fare nell'area delle Tamerici – afferma il Prof. Centauro – ma questa rappresenta un'opportunità importante per gli studenti e il Comune di Montecatini, per capire cosa e come c'è da fare per rilanciare lo stabilimento termale”. Il coordinamento tra Comune e ateneo fiorentino sarà a cura dell'architetto Demetrio Cutrupi.
Gli studenti impegnati nel corso sono 50, di cui 17 ragazzi in Erasmus da Brasile e Spagna. Oltre alle lezioni in aula, gli studenti saranno impegnati “sul campo” ogni venerdì pomeriggio. Così la Torretta, seppur ancora da oggetto di studio e non da attrazione turistica, tornerà a vivere.
Le fotografie presentate in allegato all'articolo sono relative a quasi un anno fa, quando nell'area Torretta non erano ancora stato compiuto nessun intervento. Il parco, a oggi, è stato già in parte recuperato anche in vista del prossimo utilizzo nel "Parco dei Falchi".
di Francesco Storai