Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Calarsi nel passato non è poi così difficile. Immaginati di camminare di sera in un piccolo borgo colorato da scudi e bandiere bianco rosse, abitato da contadini, madonne e cavalieri: musica nelle piazzette, loschi figuri ti osservano da dietro gli angoli, giullari si burlano di te, uomini d’arme ai crocevia…
Sabato 13 settembre, dalle ore 16, il paese di Montevettolini torna indietro nel tempo: giullari, teatranti, mangiafuoco e musici animeranno le vie del borgo. Vi saranno accampamenti di cavalieri, aree di rievocazione storico-didattica, giochi per i piccoli e magnifici spettacoli di falconeria. Sarà allestito inoltre un “mercato medioevale” con mercanti ed artigiani che riproporranno la vita di un borgo medioevale del XIII secolo con personaggi che interagiscono col pubblico. E infine, ovviamente, cibarie medioevali servite in cocci, da consumarsi su tavoli spartani a lume di candela.
Collegamenti: bus navetta gratuiti con partenza dalle località Pozzarello e Vergine dei Pini ti condurranno al piccolo borgo di Montevettolini
Accesso alla “cittadella”: soltanto bussando ad un possente portone. Le guardie del paese decideranno se lasciarti passare…
L’associazione “Il Rondò Montevettolini” ti aspetta sabato 13 settembre alla XVIII edizione della “Festa Medioevale di Montevettolini”. L’ingresso è gratuito.
Insomma, anche quest’anno cosa dire se non "esageratamente" Festa Medioevale.
Per informazioni: www.rondomontevettolini.it
Tel. 0572/628816
Questi i gruppi partecipanti:
Associazione culturale “Agresto”
Spazio rievocativo: percorso delle erbe con attività didattica e dimostrazione di lavorazioni artigianali del XIII secolo.
Compagnia “Antica falconeria toscana”
Spettacolo di falconeria ed esposizione di rapaci.
Compagnia “Drago Nero”
Percorso delle paure e grande spettacolo finale.
Gruppo di rievocazione storica “Ordine della Rosa Canina”
Accampamento medievale, dimostrazione delle tecniche di combattimento e didattica sulle armi antiche.
“In Vino Veritas”
Musici itineranti. Spettacolo interattivo Mappamundi”.
“Folet d’la Marga”
Musici e animazione di strada.
“Convivio dei giullari”
Giullari, giocolieri acrobati.
“Pigus Lo Mago e Ardentia”
Mago comico itinerante. Spettacolo di fuoco.
“I fauni fantastici”
Spettacolo itinerante.
“Pro Loco Larciano – Gruppo Storico”
Esposizione di riproduzioni di macchine da assedio medioevali.
“Associazione Micologica di Lucca”
Esposizione di numerose varietà di funghi con spiegazione delle loro peculiarità.
Associazione “Il Rondò Montevettolini”
“Di tutto un po’”: milizia cittadina, ronde e guardie all’entrata. Cucinieri e vinattieri.