Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:01 - 20/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Rievocazioni storiche: stasera l’emozionante sfida degli arcieri al Palio di Pescia (Fotogallery)

6/9/2014 - 14:51

Tanta abilità, fortuna ma soprattutto occhio e mano ferma. Ci si attende questo dagli arcieri che domenica 7 settembre a Pescia (Pt), si sfideranno all’ultima freccia in una gara avvincente per aggiudicarsi l’ambito “drappo” dipinto dal pittore Riccardo Bremer. E’ questo il 37° Palio“Città di Pescia” che si svolge, come tradizione, la prima domenica di settembre nella città toscana celebre per il mercato dei fiori e Pinocchio ma anche per questa rievocazione storica che sottolinea l’importanza di Pescia nella storia Toscana e che vede in competizione i suoi quattro rioni: Ferraia, San Francesco, San Michele e Santa Maria. Una sfida sentita e attesa tutto l’anno e che si conclude dopo una settimana di eventi preparatori che hanno fatto tornare la città all’epoca medioevale con cene propiziatorie in costume e strade addobbate da bandiere e vessilli. Il Palio infatti è una rievocazione storica che affonda le sue radici nel XIV secolo quando Pescia passò sotto il controllo fiorentino e presero il via le celebrazioni in onore di Santa Dorotea protettrice della città. Da allora furono organizzati per secoli feste popolari e giochi a cavallo fino al 1677, ripresi  nel 1978 ma, in considerazione dei tempi, alle aste e ai cavalli si preferì l’uso di archi e frecce. L’intenso programma della giornata prevede alle ore 10 l’annuncio della gara da parte dell’araldo accompagnato dai musici. Alle ore 15 inizierà a sfilare  l’imponente Corteggio Storico con oltre 600 figuranti nei costumi ispirati alle vesti che s’indossavano tra il XIV e il XV secolo con la presenza di molti gruppi storici tra cui “Le antiche Castella della Valleriana”. Il corteo dopo aver attraversato le vie del centro storico tra suoni di tamburi, chiarine e le esibizioni degli sbandieratori, arriverà fino  in Piazza Mazzini cuore della manifestazione dove, intorno alle 17, si disputerà la gara. Il “drappo” invece sarà trasportato in piazza su un carro addobbato e tirato da un cavallo sotto la scorta di quattro alabardieri al comando di un capitano. Sarà il sindaco di Pescia Oreste Giurlani, anche lui in costume di “armato medievale”, a scoccare la prima freccia realizzata appositamente con i colori di tutti e quattro i rioni. A quel punto prenderà il via la gara in cui ogni rione  schiera quattro arcieri più una riserva il cui nome sarà però deciso solo domani alle 11 dopo le prove. Le postazioni di tiro o paglioni, sono state sorteggiate ieri sera. Nel primo paglione, quello più vicino al Palazzo Comunale,ci saranno gli arcieri del rione San Michele: Gino Landi, Stefano Nannini, Roberto Silvestri, Massimo Baldaccini e Gabriele Ghera. Nel secondo il rione San Francesco con Andrea Pesciaroli, Giacomo Celli, Giacomo Di Natale, Sergio Giacomelli e Maurizio Perini. Nel terzo il rione Ferraia che presenta Valerio Giuntini, Roberto Taccola, Luca D’Ulivo, Iuri Martone e Giacomo Melosi. Infine il rione Santa Maria con gli arcieri Giulio Chiappini Davide Ercolini, Andrea Franchi, Luca Nanni e Riccardo Rosi. Gli arcieri, su comando del cosiddetto “maestro di campo”, muniti di archi in foggia medievale, devono centrare i bersagli sulla distanza di 18 metri in tre prove. Nella prima prova ogni arciere ha quattro frecce a disposizione e deve colpire quattro bersagli: tre del diametro di 20 cm che aggiudica 15 punti e uno di 10 che ne aggiudica 40. Nella seconda prova sempre con quattro frecce, si devono colpire tre bersagli del diametro di 15 cm ( per 20 punti)  e uno di 7 cm (50 punti). Nella prova finale c’è una sola freccia disponibile e il bersaglio da centrare ha un diametro di 10 cm ma chi lo centra guadagna ben 60 punti. Proprio per questo motivo la gara si decide spesso solo in questa prova rendendo la competizione emozionante e incerta fino all’ultimo istante. Nel 2013 il Palio fu vinto dal rione San Francesco con il punteggio finale di 305 punti seguito dal Santa Maria con 290, San Michele 210 e Ferraia 160. Nell’albo d’oro della manifestazione però primeggia Ferraia con 15 vittorie seguita da Santa Maria 7, San Michele 6 e San Francesco 5.  Numerosi gli ospiti della politica e delle istituzioni che hanno annunciato la loro presenza al Palio. Tra questi il consigliere regionale Eugenio Giani, presidente onorario della Federazione Italiana Giochi Storici, sindaci e rappresentanti di varie comuni tra cui il comune emiliano di Medicina gemellato con Pescia. Durante tutta la manifestazione si possono ammirare le antiche macchine di assedio esposte dalla Pro Loco di Larciano e l’accampamento del Rione Casa Rossa di Montecatini Terme insieme alle esibizioni del gruppo Arcieri e Falconieri di Massa. Inoltre in Piazza del Grano dopo la gara spazio al gusto e ai sapori tipici con il “Palio a tavola”organizzato dall’Associazione "Quelli con Pescia nel Cuore". La manifestazione è organizzata dal Comune di Pescia in collaborazione con la Lega dei quattro Rioni e si avvale del patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia.   Informazioni: Ufficio Turistico del Comune di Pescia: tel. 0572.490919, e-mail: turismo@comune.pescia.pt.it   sito web:www.paliocittadipescia.it  Il Palio di Pescia è anche sui social media Facebook e Twitter

Fonte: Il Logo
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: