Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Torna la "Run...dagiata", la seconda edizione della corsa organizzata nel Comune di Buggiano dal Gruppo sportivo i “Rundagi”. Domenica 7 settembre, alle ore 9.30, centinaia di atleti e appassionati di podismo si ritroveranno di fronte alla Chiesa di Santa Maria in Selva, per una corsa che ormai è una “classica”. La gara prevede due percorsi: quello competitivo, lungo 14 km, passa per Stignano, Colle e Buggiano Castello, prima di tornare a Santa Maria per il traguardo e il meritato ristoro; il secondo itinerario, invece, di 7 km, è dedicato ai non competitivi e a chi “non ha fretta” di arrivare.
“Dopo una sola edizione - ammette il Sindaco Andrea Taddei - nessuno avrebbe scommesso su un successo così grande ed immediato. L’obiettivo è arrivare a mille iscritti, fra cui abbiamo già il parlamentare della Provincia di Pistoia, Edoardo Fanucci. La ‘Run...dagiata’ è una corsa giovane ma che può contare su ospiti importanti. E nel 2015 aspettiamo il Presidente Renzi!”, annuncia con una battuta (ma non troppo).
Molto soddisfatto anche Guido Barlocco, Presidente dei Rundagi e vero e proprio Deus ex machina della corsa. “Ma voglio ringraziare il lavoro della Croce Rossa di Buggiano e degli oltre 60 volontari che saranno in servizio sulle strade. Lo scorso anno, le persone erano commosse per il fascino e l’organizzazione perfetta dell'evento: puntiamo a fare ancora meglio”.
Il percorso attraversa alcuni fra i punti più suggestivi della Valdinievole, le colline e gli angoli nascosti di Buggiano. “Siamo riusciti a cogliere le bellezze del Paese - concorda Barlocco - toccando strade e località, ad esempio Buggiano Castello, che prima d’ora non erano mai state coinvolte in gare di corsa. Chi sceglie il percorso breve, potrà apprezzare ancora meglio un territorio davvero straordinario”.
Quest’anno, inoltre, la manifestazione avrà una madrina ed un padrino d’eccezione: Simonetta Bellandi e Daniele Giusti, "entrambi borghigiani” sottolinea Taddei, “ma soprattutto due atleti formidabili, veri campioni, innamorati della corsa e dediti al sacrificio”.
"Lo sport - continua il Sindaco - rappresenta l’unione e la fratellanza. È significativo che la corsa di domenica parta dal prato di Santa Maria: qui, nel 1315, si consumò uno scontro cruento fra la città di Firenze e quelle di Lucca e Pisa. Migliaia di persone persero la vita, in una delle poche sconfitte fiorentine. Oggi, dallo stesso prato, grazie alla 'Run…dagiata' lanciamo un segnale di amicizia e di Pace”.